Kickstart accelerator riunisce a Zurigo sotto uno stesso tetto per undici settimane le start-up più promettenti in diversi ambiti, dalle tecnologie per l’educazione a quelle per la medicina, passando per la finanza e l’alimentazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/Zz con RSI (TG del 29.09.2017)
Contenuto esterno
Le trenta aziende scelte tra le 1’500 che hanno partecipato alla selezione di Kickstart accelerator Collegamento esternopotranno, per undici settimane, partecipare a diversi workshop e master class. Ma, soprattutto, potranno farsi conoscere.
“Le grosse aziende sono troppo grandi e complesse per poter applicare velocemente al loro interno le innovazioni del mercato tecnologico. Hanno bisogno di input dall’esterno, e la nostra manifestazione offre loro la possibilità di portare in Svizzera il know-how internazionale impiegandolo poi al loro interno lavorando con le start-up”, ha spiegato alla Radiotelevisione svizzera a responsabile del programma Patricia Schlenter.
E in effetti i partner di questa manifestazione, alla sua seconda edizione, sono tra i più importanti attori dell’economia svizzera: dalle banche, all’industria, passando dal settore alimentare.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Controlli biometrici automatizzati, al via i test a Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo sistema per il “controllo automatizzato dei passaporti” può essere utilizzato dai cittadini svizzeri, dell’Unione europea e dello Spazio economico europeo che dispongono di un passaporto biometrico ed hanno almeno 18 anni. Il suo funzionamento è stato mostrato oggi alla stampa dal responsabile del dipartimento cantonale della sicurezza Mario Fehr (PS). Il ministro ginevrino…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel Global competitiveness report 2017-2018Collegamento esterno, pubblicato mercoledì, la Cina ha conseguito il risultato migliore tra le cinque maggiori economie emergenti (il cosiddetto BRICS, che comprende anche Brasile, Russia, India e Sudafrica): 27ma posizione. Da segnalare pure un balzo in avanti di Israele, dalla 24 alla 16. Lo studio prende in esame il sistema di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aumentano gli studenti iscritti a Zurigo all’Università e al Politecnico federale (ETH). All’inizio del semestre autunnale il numero è rispettivamente di 26’400 (+150 rispetto all’anno precedente) e di oltre 20’000, cifra quest’ultima mai raggiunta prima. L’incremento delle iscrizioni al Politecnico è da attribuire in particolare a entrambe le nuove facoltà di medicina umana, a livello…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sgravato gli operai da operazioni ripetitive e meccaniche, apparecchi dotati di intelligenza artificiale minacciano ora di sostituirsi in tutto e per tutto all’uomo in funzioni ritenute fino ad oggi prerogative specifiche di quest’ultimo. Già esistono robot che effettuano diagnosi più rapide e precise di medici con esperienza pluriennale, altri redigono pareri giuridici e…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.