La televisione svizzera per l’Italia

Karin Keller-Sutter ribadisce il sostegno della Svizzera all’Ucraina

Karin Keller-Sutter
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter. Keystone-SDA

La presidente della Confederazione, Karin Keller-Sutter, ha ribadito lunedì il sostegno della Svizzera all'Ucraina, in occasione di un vertice tenutosi a Kiev per ricordare il terzo anniversario dall'invasione russa.

L’obiettivo resta quello di una pace giusta e duratura, ha dichiarato la consigliera federale Karin Keller-Sutter, ribadendo il sostegno elvetico all’Ucraina.

“È chiaro che una soluzione duratura non può essere raggiunta senza l’Ucraina”, ha dichiarato la consigliera federale in videoconferenza. “Ci sforziamo di lavorare a stretto contatto con i nostri partner europei per un futuro di pace in Ucraina e in tutto il continente”.

Nel suo discorso, Keller-Sutter ha ricordato il sostegno fornito finora da Berna a Kiev, per esempio con la conferenza del Bürgenstock (canton Nidvaldo) del giugno dello scorso anno, che ha posto le basi per nuovi colloqui di pace, o quella sullo sminamento organizzata a Losanna lo scorso ottobre. La Svizzera ha anche accolto rifugiati ucraini e ha fornito loro sicurezza e sostegno.

Secondo la ministra delle finanze, le innumerevoli mine presenti in Ucraina non solo minacciano le vite umane, ma costituiscono anche una pericolo per la sicurezza alimentare in Ucraina e nel mondo.

Keller-Sutter ha assicurato all’Ucraina che continuerà a fornire aiuti umanitari e sostegno alla ricostruzione del Paese. Due settimane fa, il Consiglio federale ha stanziato 1,5 miliardi di franchi per la ricostruzione delle infrastrutture urbane, il ripristino di forniture di base sicure e il proseguimento degli aiuti di urgenza fino al 2028.

L’anno prossimo la Svizzera presiederà l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) e intende quindi dare un contributo ancora maggiore alla pace e alla sicurezza, ha infine rilevato Keller-Sutter.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR