Incontro tra Karin Keller-Sutter e Friedrich Merz a Berlino: “Rafforzare la collaborazione”
La Presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter e il cancelliere federale tedesco Friedrich Merz.
Keystone-SDA
Durante una visita a Berlino, la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter e il cancelliere federale tedesco Friedrich Merz hanno ribadito l’intenzione di rafforzare la cooperazione economica tra Svizzera e Germania, affrontando anche temi europei, commerciali e di sicurezza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Rafforzare ulteriormente la collaborazione economica e approfondire la cooperazione tra Svizzera e Germania. Sono gli obiettivi annunciati martedì, nel corso di una visita a Berlino, dalla Presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter e dal cancelliere federale tedesco Friedrich Merz.
Durante l’incontro, l’accento è stato posto sull’impegno dei due Paesi a favore della sicurezza in Europa e si è discusso della situazione in Ucraina, si legge in una nota diffusa dal Dipartimento federale delle finanze (DFF).
Keller-Sutter ha sottolineato che per la Svizzera è importante appoggiare la ricerca di una soluzione pacifica. Per quanto riguarda la politica europea, sono stati tematizzati i prossimi passi relativi al pacchetto di accordi Svizzera-Unione europea, precisa il DFF.
I dazi USA
Le parti hanno evocato anche la politica dei dazi statunitense e le sue ripercussioni. Per garantire la concorrenzialità dell’Europa, occorre evitare frizioni interne in ambito fiscale e commerciale, secondo la presidente della Confederazione, che ha anche espresso apprezzamento nei confronti dell’obiettivo dell’UE di ridurre gli oneri amministrativi.
Merz e Keller-Sutter hanno pure sottolineato l’interesse dei due Paesi nei confronti di economie dinamiche, aperte e competitive, così come di un ordinamento commerciale globale basato sulle regole. Per i due Paesi un commercio privo di ostacoli è la base necessaria per il benessere comune e la forza propulsiva per l’innovazione e la concorrenzialità in Europa. La cooperazione in questo e in altri ambiti sarà rafforzata e approfondita grazie a una dichiarazione congiunta, che sarà redatta a breve, precisa il DFF.
La consigliera federale ha poi condiviso con il cancelliere federale tedesco Merz le valutazioni sullo sviluppo dell’imposizione minima dell’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), che dovrebbe essere strutturata nel modo più pragmatico e competitivo possibile, prosegue il DFF, aggiungendo che a Berlino la presidente della Confederazione ha anche partecipato a uno scambio di opinioni con rappresentanti dell’economia tedesca.
Per quanto riguarda le relazioni bilaterali, Keller-Sutter e Merz hanno espresso il loro apprezzamento “per l’ampiezza e la rilevanza assunta dalla collaborazione bilaterale e transfrontaliera”. I due Paesi cooperano in numerosi settori importanti quali l’economia, la scienza, l’istruzione, l’energia, i trasporti, la migrazione e la difesa, traendo vicendevolmente benefici da tale partenariato.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
L’UDC propone di contenere l’esplosione dei costi sanitari con limitazioni nel settore dell’asilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Franchigie in funzione dell'età degli immigrati e prestazioni limitate nel settore dell'asilo: l'Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) ha presentato martedì un documento programmatico per contenere l'aumento dei costi sanitari che pone l'accento sulla popolazione straniera.
Botte in caserma, 13 condanne nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una comandante dell'esercito svizzero e dodici ufficiali sono stati condannati dal Tribunale militare di cassazione per un caso di nonnismo, nella fattispecie un pestaggio durante una consegna dei gradi, a Colombier, canton Neuchâtel.
Sospesi altri quattro agenti di Losanna a causa di messaggi discriminatori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quattro procedure di sospensione immediata sono state avviate lunedì dalla Città di Losanna, in relazione a messaggi discriminatori circolati fra agenti di polizia su WhatsApp. Le misure si aggiungono ad altre quattro decise lunedì scorso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricercatori svizzeri hanno lanciato un nuovo modello di intelligenza artificiale (IA). Lo scopo è reagire ai sistemi commerciali dominanti, accusati di non essere abbastanza trasparenti.
Nestlé licenzia il CEO Laurent Freixe con effetto immediato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso alimentare Nestlé ha annunciato lunedì sera il licenziamento immediato del suo direttore generale Laurent Freixe, a seguito di un'indagine su una relazione sentimentale non dichiarata con una dipendente direttamente subordinata.
Gli indici PMI svizzeri migliorano, malgrado i dazi di Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi imposti alla Svizzera dal presidente americano Donald Trump non rendono le aziende elvetiche ancora più pessimiste.
“Sì alle classi separate, le quote rosa sono superate”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per portare più donne in posizioni dirigenziali e nelle professioni tecniche occorrono classi scolastiche separate per sesso in alcune materie.
Mezzo milione di visitatori alla Festa federale di lotta svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Festa federale di lotta svizzera e dei giochi alpestri, conclusasi ieri entrerà nella storia per quanto riguarda il numero di visitatrici e visitatori.
47 sorpassi nel San Gottardo, denunciato un motociclista inglese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il divieto, l'uomo ha gravemente infranto la Legge federale sulla circolazione stradale e sono quindi scattate la denuncia e il divieto di circolazione in Svizzera.
Iniziativa per il futuro: per USAM ed Economiesuisse una minaccia per la piazza economica
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Un grave pericolo per l'insieme della piazza economica svizzera". Così le principali associazioni economiche del Paese definiscono l'iniziativa "per il futuro" della Gioventù socialista (GISO), su cui si voterà il prossimo 30 novembre.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.