Karin Keller-Sutter e Ignazio Cassis a New York per l’Assemblea generale dell’ONU
La ministra delle Finanze Karin Keller-Sutter e il ministro degli Esteri Ignazio Cassis.
Keystone-SDA
Mentre l’ONU affronta sfide globali e riforme interne, la Svizzera partecipa attivamente all’80esimo vertice dell’Assemblea generale con un’agenda fitta di incontri e interventi su cooperazione internazionale, diritti umani e diritto umanitario.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter e il consigliere federale Ignazio Cassis saranno lunedì a New York per partecipare all’80esimo vertice dell’Assemblea generale dell’ONU.
Il vertice si concentrerà sui “profondi sconvolgimenti” in ambito finanziario e dai cambiamenti di rotta politici che compromettono la cooperazione globale, hanno evidenziato giorni fa in un comunicato congiunto il Dipartimento federale delle finanze (DFF) e quello degli affari esteri (DFAE). Questi ultimi ricordano d’altra parte che la sede dell’ONU a Ginevra è direttamente interessata da tali sviluppi.
Keller-Sutter parteciperà al vertice per commemorare l’80esimo anniversario dell’ONU. Sempre lunedì la presidente della Confederazione prenderà parte alla celebrazione del 30esimo anniversario della Conferenza mondiale sulle donne. Mentre mercoledì la responsabile del DFF terrà a nome della Svizzera, il discorso ufficiale durante il dibattito generale.
Il consigliere federale ticinese invece interverrà alla riunione ministeriale sulla protezione del personale umanitario, in cui presenterà la posizione della Confederazione nella dichiarazione politica. Cassis parteciperà anche a un evento organizzato dall’Istituto internazionale per la pace (International Peace Institute) sulla situazione in Medio Oriente e rappresenterà la Svizzera a un incontro di alto livello sulle persone scomparse nei conflitti armati, un tema chiave nell’ambito dell’impegno per la promozione della pace.
“La priorità assoluta sarà data alle questioni relative al diritto umanitario”, ha dichiarato Nicolas Bideau, portavoce del DFAE, interpellato dall’agenzia Keystone-ATS. Nell’agenda di Cassis sono poi previsti vari colloqui bilaterali nel quadro della presidenza elvetica dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE).
La Svizzera è direttamente colpita dalla cospicua riduzione dei finanziamenti e i conseguenti tagli al personale ONU di Ginevra. A marzo è stata lanciata l’iniziativa UN80 volta a migliorare l’efficacia dell’organizzazione internazionale che si trova ad affrontare cronici vincoli di bilancio, aggravati dalle politiche dettate dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump. L’iniziativa prevede, tra l’altro, un adeguamento della struttura organizzativa, che potrebbe avere conseguenze non indifferenti per la Confederazione. L’ONU starebbe infatti considerando la possibilità di trasferire posizioni da New York e Ginevra a città meno costose.
L’Assemblea generale è la più ampia piattaforma di dialogo per i 193 Stati membri dell’ONU, che vi discutono delle sfide globali come la risoluzione dei conflitti, la costruzione della pace, la riduzione della povertà, lo sviluppo sostenibile, il rispetto dei diritti umani e la lotta ai cambiamenti climatici.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Scelti per voi
Rimmel, la svolta della canzone italiana firmata De Gregori
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Nella maggioranza delle case unifamiliari svizzere vivono al massimo due persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
In più della metà delle case unifamiliari in Svizzera vivono solo una o due persone. È quanto emerge dai risultati della statistica degli edifici e delle abitazioni pubblicata oggi dall'Ufficio federale di statistica (UST).
Tassi ipotecari stabili nel terzo trimestre, “È sorprendente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel terzo trimestre i tassi ipotecari sono rimasti sostanzialmente invariati in Svizzera, cosa che secondo Moneypark sorprende, visti i timori suscitati dall'introduzione di forti dazi americani a inizio agosto.
Il SIC non sfrutta appieno possibilità contro l’estremismo di sinistra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC) non avrebbe utilizzato tutti i mezzi a sua disposizione nella lotta contro la violenza di estrema sinistra e avrebbe conservato troppo a lungo i dati relativi agli oppositori delle misure anti-Covid.
Regno Unito, Canada e Australia riconoscono lo Stato palestinese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da domenica Regno Unito, Canada e Australia riconoscono ufficialmente l'esistenza dello Stato palestinese. Con questa decisione storica si aggiungono ai 150 che già lo fanno.
Gli statunitensi si rivolgono a banche svizzere, nelle quali cercano un porto sicuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli americani bussano con sempre più insistenza alla porte delle banche svizzere, sebbene siano ormai pochi gli istituti che si rivolgono a questo tipo di clientela.
La Confederazione prevede risparmi per 2,4 miliardi nel 2027
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione dovrà tirare la cinghia, soprattutto agendo sulle uscite, previste in crescita nei prossimi anni. Le misure di risparmio, approvate venerdì dal Consiglio federale, prevedono sgravi per 2,4 miliardi di franchi nel 2027 e di circa 3 miliardi nel 2028 e 2029.
Una nuova legge speciale per assicurare l’approvvigionamento di gas in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'approvvigionamento di gas in Svizzera deve essere regolamentato tramite una nuova legge speciale (LAGas). Oggi il Consiglio federale ha avviato una consultazione su un progetto in tal senso, che scadrà il 19 dicembre.
Per il Governo, i Cantoni devono insegnare la seconda lingua nazionale a elementari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se necessario, i Cantoni vanno obbligati a insegnare una seconda lingua nazionale alle scuole elementari. Lo ha deciso il Consiglio federale sostenendo che la tendenza dei Cantoni tedescofoni di rinviare il francese alle medie mette in pericolo la coesione nazionale.
“Senza libera circolazione lavorereste di più, in pensione tardi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Senza la libera circolazione con l'Unione europea gli svizzeri sarebbero costretti a lavorare ogni giorno più a lungo e andrebbero in pensione più tardi: lo sostiene Andreas Künne, nuovo ambasciatore dell'Ue a Berna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diella, ministra virtuale per e generata dall'intelligenza artificiale, è intervenuta per la prima volta in parlamento a Tirana, in Albania.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.