Karin Keller-Sutter al vertice di Tirana: “L’Ucraina è pronta ai colloqui”
Il premier albanese Edi Rama stringe la mano alla presidente elvetica Karin Keller-Sutter.
Keystone-SDA
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter spera in colloqui per la pace fra Ucraina e Russia. Kiev sembra pronta a sedersi al tavolo delle trattative, ha detto al suo arrivo al vertice della Comunità politica europea (CPE) a Tirana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
“Vedremo se si arriverà a una soluzione o no”, ha affermato riferendosi agli incontri di Istanbul fra Mosca e Kiev. La situazione sembra però abbastanza tesa. Domenica – quando la presidente sarà a Roma per l’intronizzazione del Papa – “forse ci sarà più chiarezza”, ha sottolineato.
Keller-Sutter rappresenta la Svizzera nella capitale albanese per il vertice europeo. Qui incontrerà “quasi tutti”. Un colloquio più lungo è previsto che la premier danese Mette Frederiksen. Copenaghen prenderà in luglio la presidenza della Consiglio dell’Unione europea per sei mesi.
All’incontro di Tirana sono stati invitati 47 fra capi di Governo e di Stato, così come le istituzioni europee.
Discussioni con Usa proseguono
Sempre sul fronte internazionale, proseguono le discussioni tecniche della Confederazione con gli Stati Uniti sui dazi doganali. Entrambe le parti auspicano un’accelerazione delle trattative, ha evidenziato Keller-Sutter a margine del summit.
Dazi doganali al 31% sono talmente alti che per gli impieghi in Svizzera è vitale evitare un tale incremento. “Per questo dobbiamo trovare rapidamente una soluzione. Al momento non vi so dire a cosa assomiglierà”. Attualmente non c’è un mandato negoziale, ma una dichiarazione d’intenti è stata trasmessa a Washington.
Le discussioni con gli Usa vertono anche su ostacoli non tariffari al commercio, come le questioni fiscali o presunte manipolazioni monetarie elvetiche. La presidente della Confederazione ha respinto con fermezza tali accuse: “La Banca nazionale svizzera non manipola le valute, è indipendente”. Il suo mandato è volto alla stabilità dei prezzi.
Keller-Sutter non ha precisato se domenica a Roma sono previsti incontri con rappresentanti statunitensi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.