Kasparov alla Svizzera: “Invece di conferenze servono le armi”
Il campione di scacchi russo Garry Kasparov.
Keystone-SDA
Garry Kasparov, campione di scacchi e uno dei più noti dissidenti russi, non manca di mostrare delusione nei confronti della Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
“Invece che tenere continuamente conferenze, sarebbe più impressionante se la Svizzera facilitasse l’accesso degli ucraini alle armi con componenti elvetici”, afferma il 61enne in un’intervista pubblicata giovedì dal Tages-Anzeiger. “Il futuro dell’Ucraina non si deciderà al tavolo dei negoziati, ma sul campo di battaglia. Putin sta negoziando solo perché l’esercito ucraino continua a combattere”.
“Il successo dell’Ucraina non dipende solo dal coraggio dei suoi soldati, ma anche dalle armi e dalla tecnologia che riceve o non riceve”, argomenta l’attivista che oggi ha la cittadinanza croata. “Il 70-80% dei componenti dei droni russi proviene dall’estero, soprattutto dagli Stati Uniti. E anche la tecnologia elvetica è utilizzata nelle armi russe”, puntualizza l’intervistato.
Gli Stati dell’UE devono ora svegliarsi, perché una pace dettata da altri minaccia il continente, afferma l’ex campione mondiale di scacchi (dal 1985 al 2000), a Ginevra per un vertice sui diritti umani e la democrazia. “Gli Stati Uniti stanno negoziando senza sapere esattamente su cosa. Il solo fatto che stiano parlando di una guerra che non riguarda direttamente l’America dice tutto. La parte russa sta festeggiando: è esattamente quello che voleva Vladimir Putin. Ora la Russia chiede il ritiro delle truppe Nato dall’Europa orientale: se Donald Trump si adeguasse, sarebbe la fine della Nato”.
“Non credo che Trump capisca la complessità del problema”, prosegue l’ex ragazzo prodigio nato a Baku, capitale dell’allora repubblica socialista sovietica azera. “Le persone che lo circondano hanno troppa paura di dirgli che le sue conoscenze geopolitiche non sono sufficienti. Ci troviamo in una situazione molto poco convenzionale: le questioni morali purtroppo non sono più un tema”, conclude.
“Per la Svizzera, la cooperazione militare con i Paesi vicini è importante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo viaggio all'estero come consigliere federale, Pfister ha visitato le truppe elvetiche impegnate in un'esercitazione in Austria.
A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".
Primo maggio, a Ginevra manifesta il personale delle Nazioni Unite
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Ginevra, quasi 500 persone si sono riunite oggi in occasione della Festa del lavoro sulla Place des Nations per denunciare le misure di austerità che interessano l'intero sistema delle Nazioni Unite. Si è trattato di un'azione senza precedenti.
Firme false, la Cancelleria federale sporge una quarta denuncia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Cancelleria federale (CaF) ha sporto una quarta denuncia penale al Ministero pubblico della Confederazione (MPC) contro ignoti per sospetto di frode elettorale. Alcune firme potrebbero essere state falsificate, precisa un comunicato odierno.
Il prezzo dell’oro è in calo, meno tensione sul fronte dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il prezzo dell'oro è sceso significativamente oggi, sulla scia di un'attenuazione delle controversie commerciali globali.
Settore dei servizi, fatturato in aumento anche in febbraio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fatturato nel settore dei servizi è risultato in aumento in febbraio in Svizzera, come già successo in gennaio, quando era stato registrato il primo incremento da due anni a questa parte.
“I divari salariali estremi sono un problema per la democrazia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I divari salariali estremi fra chi è ai vertici delle imprese e i comuni lavoratori rappresentano un problema per la stessa democrazia: lo sostiene l'ONG Solidar Suisse, commentando uno studio diffuso oggi dall'organizzazione internazionale Oxfam.
Primo maggio, i sindacati invitano alla solidarietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il motto "Solidarietà invece di odio - forti insieme!", si svolgeranno oggi manifestazioni in tutta la Svizzera. I sindacati hanno invitato la popolazione attiva a mobilitarsi contro l'estrema destra.
La carenza di alloggi nei Grigioni non è più così acuta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La dilagante carenza di spazi abitativi in molte regioni del Canton Grigioni si è stabilizzata. A livello regionale si osservano però grandi differenze.
Sanità, via libera di Berna a nuove tariffe per prestazioni ambulatoriali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo oltre vent'anni l'attuale sistema tariffale per il conteggio delle prestazioni sanitarie ambulatoriali verrà sostituito.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.