Karin Keller-Sutter presente alla cerimonia in occasione degli 80 anni dalla liberazione di Auschwitz
Keystone-SDA
Sono passati esattamente 80 anni da quando, il 27 gennaio 1945, le truppe sovietiche entrarono nel campo di concentramento di Auschwitz, nel sud della Polonia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Sul posto avrà luogo oggi una cerimonia commemorativa, con la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter fra gli invitati. Anche in Svizzera verrà celebrata questa importante ricorrenza.
Ad Auschwitz saranno presenti, oltre ai sopravvissuti dell’Olocausto, una quarantina di capi di Stato e di governo e rappresentanti di organizzazioni internazionali. Keller-Sutter sarà accompagnata dai fratelli Alfred e Rudolf Popper, scampati da bambini allo sterminio nel campo nazista.
Le commemorazioni in Svizzera
Nella Confederazione invece, per celebrare gli 80 anni dalla liberazione, molti edifici pubblici, tra cui Palazzo federale, verranno illuminati. “Anche in Svizzera ricordiamo e commemoriamo”, hanno scritto una settimana fa annunciando l’iniziativa – che rientra in quella a livello mondiale denominata #WeRemember – la Federazione svizzera delle comunità israelite (FSCI) e la Piattaforma degli ebrei liberali in Svizzera (PELS).
A Berna, stasera Palazzo federale sarà illuminato con diversi colori e riporterà la scritta #WeRemember. Anche città e comuni di molti altri cantoni hanno previsto di fare lo stesso sugli edifici pubblici.
Palazzo federale illuminato per la Giornata della memoria.
Keystone / Peter Klaunzer
La campagna intende “ricordare al mondo le conseguenze di un aumento sfrenato dell’odio”, hanno evidenziato FSCI e PELS, sottolineando che ci troviamo in un periodo in cui vi è una recrudescenza degli episodi antisemiti. Stando ai promotori, illuminare gli edifici rappresenta un segnale d’umanità silenzioso, nonché tiene viva la memoria di uno dei capitoli più bui della storia europea e delle sue vittime.
Auschwitz è il simbolo della persecuzione e del genocidio di sei milioni di ebrei e altre minoranze perpetuato dai nazisti e dai loro alleati durante la Seconda guerra mondiale. Vi trovarono la morte almeno 1,1 milioni di persone deportate.
Il servizio del TG 12.30 della RSI del 27 gennaio 2025:
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.
Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.