La televisione svizzera per l’Italia

Karin Keller-Sutter: “La Confederazione è una macchina di sovvenzioni”

La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter. Keystone-SDA

La Confederazione è una macchina di distribuzione di sovvenzioni a vari attori del Paese: lo afferma la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Commenta così il piano di sgravio della spesa statale adottato mercoledì dal Consiglio federale, che punta ad alleggerimenti compresi fra 2,7 e 3,6 miliardi di franchi.

“Non si tratta di austerità, né di un pacchetto di risparmio”, afferma la responsabile del Dipartimento federale delle finanze (DFF) in un’intervista alla radio romanda RTS. “È veramente solo un piano di alleggerimento, perché tutto quello che facciamo è frenare la crescita della spesa, nella misura dell’1%: invece di una progressione del 3% ne avremo una del 2%”.

“Non c’è alcun taglio sulla socialità, non vi sono tagli veramente seri, che farebbero male”, prosegue la 61enne. “C’è invece una riduzione delle sovvenzioni. E io ritengo che non è il compito del contribuente pagare per ogni sovvenzione in questo paese e contribuire a ogni interesse particolare”.

“È questo il problema. Il budget della Confederazione è un budget di trasferimenti: l’80% degli introiti esce immediatamente e viene distribuito: ai cantoni, alle associazioni, ai politecnici, alle FFS…”, insiste l’esponente del PLR. “La Confederazione è una macchina di sovvenzioni e se si frena la crescita della spesa è una buona cosa, perché l’alternativa è aumentare le imposte: ed è lì che si arriva a toccare il cittadino”.

“Guardate cosa succede all’estero”

Secondo la politica sangallese mettere ordine nelle finanze è una buona cosa. “Guardate all’estero, in Germania per esempio: il Governo non ha più funzionato a causa di questioni di soldi”; e la Francia ha una situazione finanziaria “deplorevole”. “Questo non è l’obiettivo della Svizzera, dobbiamo rimanere autonomi e stabili finanziariamente per poter agire in caso di crisi, come abbiamo fatto per il Covid o per gli ucraini”.

Ma volendo agire sul fronte delle uscite invece che su quello delle entrate – chiede il giornalista radiofonico – si preferisce garantire i dividendi degli azionisti, invece che il potere d’acquisto dei cittadini? “Non abbiamo un problema di introiti, abbiamo un gettito fiscale considerevole”, risponde l’intervistata. “Ma spendiamo troppo”. Si dovrà contribuire di più per l’AVS – invecchiamento della popolazione e 13esima rendita – e per l’esercito, come deciso dal parlamento. “Dobbiamo fare in modo che le finanze siano in equilibrio”.

Il progetto del governo sta però nel frattempo già facendo discutere e non mancano anche i toni polemici. “Karin Keller-Sutter afferma in modo tranquillizzante che anche lei, come persona privata, sa cosa vuol dire risparmiare”, chiosa la presidente dei Verdi Lisa Mazzone in un’intervista pubblicata giovedì dal Blick. “Ma è più facile parlare di risparmio per chi ha uno stipendio da consigliere federale e vola in giro per il mondo con il jet del governo”.

“La Svizzera ha una delle quote di indebitamento più basse al mondo”, argomenta l’ex consigliera agli stati ginevrina. “E negli ultimi anni il Consiglio federale ha ripetutamente presentato previsioni troppo pessimistiche, per poi semplicemente chiudere con i conti in attivo. Sembra che sia così anche quest’anno!”.

“Al contrario, ora è estremamente importante per il paese investire nel futuro”, sostiene la donna politica con studi in lettere. “Dobbiamo affrontare le più grandi sfide del nostro tempo, ma purtroppo abbiamo un Consiglio federale senza futuro. Nonostante il pacchetto di austerità, l’esecutivo sta spendendo miliardi per l’esercito, tagliando sulla sicurezza sociale, sui trasporti pubblici e sull’istruzione. Attualmente stiamo assistendo alla marcia spietata di una maggioranza UDC-PLR in governo che vuole catapultare la Svizzera indietro negli anni Ottanta”, conclude la 37enne.

Attualità

cameraman ssr

Altri sviluppi

SSR ed editori svizzerotedeschi annunciano accordo cooperazione

Questo contenuto è stato pubblicato al La SSR e l'associazione degli editori svizzerotedeschi Verband Schweizer Medien (VSM) hanno annunciato oggi un accordo di cooperazione che prevede una limitazione delle attività online dell'ente radiotelevisivo di servizio pubblico.

Di più SSR ed editori svizzerotedeschi annunciano accordo cooperazione
Scorcio del villaggio di st.moritz

Altri sviluppi

Immobili di lusso, St. Moritz è il comune più caro della Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al È St. Moritz (GR) il comune più caro della Svizzera nel settore degli immobili di lusso: il prezzo al metro quadro per un bene di questo tipo parte da circa 43'000 franchi.

Di più Immobili di lusso, St. Moritz è il comune più caro della Svizzera
impalcature

Altri sviluppi

Accelera la crescita economica in Svizzera a inizio 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel primo trimestre dell'anno la crescita economica in Svizzera ha subìto un'accelerazione: il prodotto interno lordo (PIL) è aumentato dello 0,7% rispetto al trimestre precedente, dopo un incremento dello 0,5% nell'ultimo trimestre del 2024.

Di più Accelera la crescita economica in Svizzera a inizio 2025
frana

Altri sviluppi

Aumentano i costi per il ripristino delle zone colpite dall’alluvione in Mesolcina

Questo contenuto è stato pubblicato al Sono aumentati i costi derivanti dai danni causati dall'alluvione del giugno dello scorso anno in Mesolcina. In dicembre le autorità comunali parlavano di 74 milioni di franchi, ad oggi il totale complessivo stimato ammonta a 82,5 milioni.

Di più Aumentano i costi per il ripristino delle zone colpite dall’alluvione in Mesolcina
tribunale federale di losanna

Altri sviluppi

Il Tribunale federale festeggia un secolo e mezzo di esistenza

Questo contenuto è stato pubblicato al Nella serata di giovedì si terrà a Losanna la cerimonia ufficiale per il 150° anniversario del Tribunale federale. Il consigliere federale Beat Jans si rivolgerà a un gran numero di ospiti provenienti dalla Svizzera e dall'estero.

Di più Il Tribunale federale festeggia un secolo e mezzo di esistenza
manifestanti con bandiere palestinesi

Altri sviluppi

Manifestazione contro Israele a margine dell’Eurovision

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 150 persone sono scese in strada mercoledì sera a Basilea per protestare contro la partecipazione di Israele all'Eurovision Song Contest (ESC). La manifestazione non autorizzata si è svolta in maniera pacifica.

Di più Manifestazione contro Israele a margine dell’Eurovision
Vincenzo Mascioli e Beat Jans

Altri sviluppi

Libera circolazione, definiti i criteri per limitare l’immigrazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Se l'immigrazione dall'UE, la disoccupazione o il numero di frontalieri superano determinati valori, la Svizzera potrà attivare la clausola di salvaguardia inclusa nell'accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC) rinegoziato con Bruxelles.

Di più Libera circolazione, definiti i criteri per limitare l’immigrazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR