La televisione svizzera per l’Italia

Karin Keller-Sutter: “La Confederazione è una macchina di sovvenzioni”

La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter. Keystone-SDA

La Confederazione è una macchina di distribuzione di sovvenzioni a vari attori del Paese: lo afferma la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Commenta così il piano di sgravio della spesa statale adottato mercoledì dal Consiglio federale, che punta ad alleggerimenti compresi fra 2,7 e 3,6 miliardi di franchi.

“Non si tratta di austerità, né di un pacchetto di risparmio”, afferma la responsabile del Dipartimento federale delle finanze (DFF) in un’intervista alla radio romanda RTS. “È veramente solo un piano di alleggerimento, perché tutto quello che facciamo è frenare la crescita della spesa, nella misura dell’1%: invece di una progressione del 3% ne avremo una del 2%”.

“Non c’è alcun taglio sulla socialità, non vi sono tagli veramente seri, che farebbero male”, prosegue la 61enne. “C’è invece una riduzione delle sovvenzioni. E io ritengo che non è il compito del contribuente pagare per ogni sovvenzione in questo paese e contribuire a ogni interesse particolare”.

“È questo il problema. Il budget della Confederazione è un budget di trasferimenti: l’80% degli introiti esce immediatamente e viene distribuito: ai cantoni, alle associazioni, ai politecnici, alle FFS…”, insiste l’esponente del PLR. “La Confederazione è una macchina di sovvenzioni e se si frena la crescita della spesa è una buona cosa, perché l’alternativa è aumentare le imposte: ed è lì che si arriva a toccare il cittadino”.

“Guardate cosa succede all’estero”

Secondo la politica sangallese mettere ordine nelle finanze è una buona cosa. “Guardate all’estero, in Germania per esempio: il Governo non ha più funzionato a causa di questioni di soldi”; e la Francia ha una situazione finanziaria “deplorevole”. “Questo non è l’obiettivo della Svizzera, dobbiamo rimanere autonomi e stabili finanziariamente per poter agire in caso di crisi, come abbiamo fatto per il Covid o per gli ucraini”.

Ma volendo agire sul fronte delle uscite invece che su quello delle entrate – chiede il giornalista radiofonico – si preferisce garantire i dividendi degli azionisti, invece che il potere d’acquisto dei cittadini? “Non abbiamo un problema di introiti, abbiamo un gettito fiscale considerevole”, risponde l’intervistata. “Ma spendiamo troppo”. Si dovrà contribuire di più per l’AVS – invecchiamento della popolazione e 13esima rendita – e per l’esercito, come deciso dal parlamento. “Dobbiamo fare in modo che le finanze siano in equilibrio”.

Il progetto del governo sta però nel frattempo già facendo discutere e non mancano anche i toni polemici. “Karin Keller-Sutter afferma in modo tranquillizzante che anche lei, come persona privata, sa cosa vuol dire risparmiare”, chiosa la presidente dei Verdi Lisa Mazzone in un’intervista pubblicata giovedì dal Blick. “Ma è più facile parlare di risparmio per chi ha uno stipendio da consigliere federale e vola in giro per il mondo con il jet del governo”.

“La Svizzera ha una delle quote di indebitamento più basse al mondo”, argomenta l’ex consigliera agli stati ginevrina. “E negli ultimi anni il Consiglio federale ha ripetutamente presentato previsioni troppo pessimistiche, per poi semplicemente chiudere con i conti in attivo. Sembra che sia così anche quest’anno!”.

“Al contrario, ora è estremamente importante per il paese investire nel futuro”, sostiene la donna politica con studi in lettere. “Dobbiamo affrontare le più grandi sfide del nostro tempo, ma purtroppo abbiamo un Consiglio federale senza futuro. Nonostante il pacchetto di austerità, l’esecutivo sta spendendo miliardi per l’esercito, tagliando sulla sicurezza sociale, sui trasporti pubblici e sull’istruzione. Attualmente stiamo assistendo alla marcia spietata di una maggioranza UDC-PLR in governo che vuole catapultare la Svizzera indietro negli anni Ottanta”, conclude la 37enne.

Attualità

reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
persone dietro graticole nella striscia di gaza

Altri sviluppi

GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.

Di più GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Altri sviluppi

Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.

Di più Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Altri sviluppi

Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs

Questo contenuto è stato pubblicato al I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.

Di più Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs
auto nuove posteggiate

Altri sviluppi

Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.

Di più Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR