La televisione svizzera per l’Italia

Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”

insegna kuehne+nagel
I dettagli non sono stati rivelati. Keystone-SDA

Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia AWP.

“Stiamo collaborando pienamente con le autorità”, ha affermato l’addetto stampa, sottolineando nel contempo che le operazioni commerciali non sono influenzate dall’inchiesta in corso.

Le indagini coordinate dalla procura milanese vedono al centro il fenomeno della “somministrazione illecita di manodopera” e i cosiddetti “serbatoi di lavoratori”, a cui non venivano corrisposti oneri di natura previdenziale e assistenziale. L’ipotesi di reato è “dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti”. Sono in corso perquisizioni e sequestri anche sui sistemi informatici delle società.

Oltre 6’000 lavoratori, dei 26’500 in totale che facevano capo a trenta aziende in rapporti negli appalti di manodopera con Kühne+Nagel Srl, ramo italiano del gruppo, sarebbero stati “interessati dal fenomeno della transumanza”, ossia da passaggi da una società serbatoio all’altra: lo si legge nel decreto di sequestro di quasi 16,5 milioni di euro eseguito dalla Guardia di finanza.

Le novità odierne hanno avuto scarso impatto in borsa: nel pomeriggio l’azione Kühne+Nagel – uno dei 20 titoli che compongono l’indice principale SMI – perdeva circa lo 0,7%, meno dell’insieme del mercato, che arretrava di oltre l’1% sulla scia dei timori per i dazi annunciati dal presidente americano Donald Trump. Dall’inizio dell’anno il valore ha perso il 3% e negativa è anche la performance sull’arco di 12 mesi: -20%.

Gruppo con origini tedesche, Kühne+Nagel è un gigante mondiale dei trasporti, nei settori navale, aereo e stradale. È stato fondato nel 1890 a Brema e la sua sede è stata spostata in Svizzera nel 1976: l’azienda ha seguito Klaus-Michael Kühne, l’imprenditore oggi 87enne che è azionista di maggioranza e che – in base al Bloomberg Billionaires Index di oggi – è l’uomo più ricco della Germania (e 39esimo al mondo), con un patrimonio valutato a 39 miliardi di dollari (34 miliardi di franchi). La società da lui creata ha 80’000 dipendenti distribuiti in 1300 località di circa 100 paesi, che servono 400’000 clienti. Nel 2024 l’impresa ha conseguito un fatturato di quasi 25 miliardi di franchi e un utile netto superiore a 1 miliardo.

Attualità

Una donna davanti agli schermi della tomografia computerizzata.

Altri sviluppi

Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.

Di più Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera
Tre bicchieri con del vino bianco.

Altri sviluppi

Forte calo del consumo di vino in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".

Di più Forte calo del consumo di vino in Svizzera
Jackie Chan.

Altri sviluppi

Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.

Di più Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Guardie svizzere

Altri sviluppi

Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.

Di più Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Il rogo del Böögg.

Altri sviluppi

Avremo una brutta estate, parola di Böögg

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa

Di più Avremo una brutta estate, parola di Böögg
L'attuale presidente Gerhard Pfister (a destra) e il futuro presidente Philipp Matthias Bregy.

Altri sviluppi

L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.

Di più L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Conclave del 2005

Altri sviluppi

Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio

Questo contenuto è stato pubblicato al È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing

Di più Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio
Il mercato della Caritas a Losanna

Altri sviluppi

Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità

Questo contenuto è stato pubblicato al Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.

Di più Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR