Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
I dettagli non sono stati rivelati.
Keystone-SDA
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia AWP.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
“Stiamo collaborando pienamente con le autorità”, ha affermato l’addetto stampa, sottolineando nel contempo che le operazioni commerciali non sono influenzate dall’inchiesta in corso.
Le indagini coordinate dalla procura milanese vedono al centro il fenomeno della “somministrazione illecita di manodopera” e i cosiddetti “serbatoi di lavoratori”, a cui non venivano corrisposti oneri di natura previdenziale e assistenziale. L’ipotesi di reato è “dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti”. Sono in corso perquisizioni e sequestri anche sui sistemi informatici delle società.
Oltre 6’000 lavoratori, dei 26’500 in totale che facevano capo a trenta aziende in rapporti negli appalti di manodopera con Kühne+Nagel Srl, ramo italiano del gruppo, sarebbero stati “interessati dal fenomeno della transumanza”, ossia da passaggi da una società serbatoio all’altra: lo si legge nel decreto di sequestro di quasi 16,5 milioni di euro eseguito dalla Guardia di finanza.
Le novità odierne hanno avuto scarso impatto in borsa: nel pomeriggio l’azione Kühne+Nagel – uno dei 20 titoli che compongono l’indice principale SMI – perdeva circa lo 0,7%, meno dell’insieme del mercato, che arretrava di oltre l’1% sulla scia dei timori per i dazi annunciati dal presidente americano Donald Trump. Dall’inizio dell’anno il valore ha perso il 3% e negativa è anche la performance sull’arco di 12 mesi: -20%.
Gruppo con origini tedesche, Kühne+Nagel è un gigante mondiale dei trasporti, nei settori navale, aereo e stradale. È stato fondato nel 1890 a Brema e la sua sede è stata spostata in Svizzera nel 1976: l’azienda ha seguito Klaus-Michael Kühne, l’imprenditore oggi 87enne che è azionista di maggioranza e che – in base al Bloomberg Billionaires Index di oggi – è l’uomo più ricco della Germania (e 39esimo al mondo), con un patrimonio valutato a 39 miliardi di dollari (34 miliardi di franchi). La società da lui creata ha 80’000 dipendenti distribuiti in 1300 località di circa 100 paesi, che servono 400’000 clienti. Nel 2024 l’impresa ha conseguito un fatturato di quasi 25 miliardi di franchi e un utile netto superiore a 1 miliardo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.