La televisione svizzera per l’Italia

Continua a crescere l’affluenza sul Jungfraujoch

turismo Jungfraujoch
Keystone-SDA

È aumentata anche nel 2024 - si tratta del sesto incremento consecutivo - l'affluenza sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi che ospita la stazione più alta d'Europa.

L’anno scorso la ferrovia di montagna ha trasportato fino a quota 3454 metri 1,06 milioni di passeggeri, il 5,1% in più rispetto al 2023.

Lo comunica oggi Jungfraubahn Holding, la società con sede a Interlaken (BE) che gestisce la linea in questione e diversi impianti di risalita nella regione. Il numero di gruppi sul sito commercializzato con il marchio “Top of Europe” è tornato ai livelli pre-pandemia e ha sostenuto fortemente la tendenza generale, viene precisato in una nota.

Nell’anno su cui è da poco calato il sipario sono inoltre cresciuti i visitatori provenienti da Stati Uniti, India e Sud-est asiatico. D’altro canto, la Cina fatica a tornare alle cifre precedenti la comparsa del coronavirus.

Buone notizie arrivano pure dalle altre destinazioni. La Grindelwald-First ha registrato un balzo del 10% a 926’900 visitatori, la Mürrenbahn del 12,2% a 507’200 e la Harderbahn del 6,4% a 878’200. Infine, a salire sulla funivia dell’Eiger Express sono state 2,11 milioni di persone (+5,2%).

Cominciata lo scorso 30 novembre, anche la stagione invernale 2024/25 si annuncia particolarmente proficua per Jungfraubahn Holding, che parla di miglior inizio di sempre. Il comprensorio sciistico della Jungfrau ha infatti già contabilizzato 218’500 entrate, vale a dire una progressione del 5,1% nel confronto con dodici mesi prima.

Attualità

alluvione

Altri sviluppi

WEF, prospettive buie per il pianeta secondo gli esperti

Questo contenuto è stato pubblicato al C'è pessimismo sul futuro immediato del mondo, con tutta una serie di pericoli che incombono sul pianeta, primo fra tutti il grande ritorno dei conflitti armati fra le nazioni.

Di più WEF, prospettive buie per il pianeta secondo gli esperti
schedina del lotto

Altri sviluppi

Aperta un’inchiesta su delle puntate elevatissime a Ginevra per il gioco Joker

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì pomeriggio, la Loterie Romande è stata allertata in seguito a scommesse estremamente elevate nel gioco Joker, il cui jackpot per l'estrazione di questa sera ammonta alla notevole cifra di 2,6 milioni di franchi.

Di più Aperta un’inchiesta su delle puntate elevatissime a Ginevra per il gioco Joker
due donne obese attraversano su un passaggio pedonale

Altri sviluppi

Obesità, cambia la diagnosi

Questo contenuto è stato pubblicato al Nuove indicazioni arrivano dagli esperti internazionali per stabilire quando l'obesità diventa una vera malattia.

Di più Obesità, cambia la diagnosi
stazione ferroviaria aeroporto malpensa

Altri sviluppi

A Malpensa durante le feste nove arresti e 120 kg di droga sequestrati

Questo contenuto è stato pubblicato al Nove narcotrafficanti sono stati arrestati e 120 chili di stupefacenti vari sono stati sequestrati complessivamente presso l'aeroporto di Milano Malpensa nel corso del periodo festivo da parte della Guardia di finanza di Varese. Il bilancio è stato reso noto stamani.

Di più A Malpensa durante le feste nove arresti e 120 kg di droga sequestrati
lupo in un prato

Altri sviluppi

Organizzazioni ambientaliste ritirano ricorsi regolazione del lupo

Questo contenuto è stato pubblicato al Diverse organizzazioni ambientaliste hanno ritirato i ricorsi contro i permessi di abbattimento dei lupi nei cantoni dei Grigioni e del Vallese, che si basano sull'ordinanza transitoria in scadenza a fine mese.

Di più Organizzazioni ambientaliste ritirano ricorsi regolazione del lupo
acciaio in lavorazione

Altri sviluppi

Swiss Steel taglia 130 posti di lavoro

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo siderurgico Swiss Steel non intende cambiare i suoi piani di riduzione dell'organico, nonostante gli aiuti d'emergenza promessi dal Parlamento al settore.

Di più Swiss Steel taglia 130 posti di lavoro
opeerai al lavoro

Altri sviluppi

Chiusa con un accordo la vertenza Alptransit

Questo contenuto è stato pubblicato al È stata chiusa con un accordo la vertenza tra 10 operai di Alptransit e l'azienda italiana che li impiegava a Camorino. È stato stabilito un indennizzo di 390'000 franchi.

Di più Chiusa con un accordo la vertenza Alptransit

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR