Julius Bär taglierà 400 impieghi, soprattutto in Svizzera
Le misure riguarderanno sia il personale che i costi generali.
Keystone-SDA
Pesante taglio occupazionale per Julius Bär: la banca zurighese intende cancellare 400 impieghi nell'ambito di un programma di riduzione degli oneri che verrà potenziato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Nella teleconferenza di commento dei risultati 2024 – utile raddoppiato al 1,0 miliardi di franchi – i vertici dell’azienda hanno precisato i contorni dei nuovi risparmi, il cui annuncio arriva a meno di un mese dall’insediamento del nuovo Ceo Stefan Bollinger, in carica dal 9 gennaio.
Le misure – ha spiegato il direttore operativo (COO) Nic Dreckmann – riguarderanno sia il personale che i costi generali. È prevista la riduzione del 5% della forza lavoro, con un impatto cioè su circa 400 persone. I tagli, che mirano non da ultimo a snellire la parte amministrativa, dovrebbero riguardare soprattutto la Svizzera. La sforbiciata concernerà comunque anche i piani alti: fra le altre cose viene drasticamente ridotta – con effetto immediato – la direzione, che passa da 15 a 5 membri.
Le novità odierne sono state accolte male in borsa: nella prima mezzora di contrattazioni l’azione Julius Bär perdeva circa il 10%, in un contesto già reso fragile dalla prospettiva di una guerra commerciale globale, dopo i dazi decisi dal presidente americano Donald Trump. I profitti annuali dell’istituto hanno peraltro superato le attese degli analisti: gli esperti appaiono però delusi per l’assenza dell’annuncio di un programma di riacquisto di azioni.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Karin Keller-Sutter in Vaticano: “Cerimonia intensa e commovente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha definito la cerimonia funebre per papa Francesco, tenutasi oggi in Vaticano, "intensa e commovente".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.