La televisione svizzera per l’Italia

Nuova cura dimagrante per Julius Bär, risparmi per 130 milioni

insegna julius baer
A febbraio l'istituto aveva già annunciato tagli per 110 milioni. Keystone-SDA

Julius Bär si sottopone a un'ulteriore cura dimagrante: la banca privata zurighese presente anche sulla piazza di Lugano stringerà ulteriormente le viti sul fronte dei costi, con altri risparmi per 130 milioni di franchi.

Questi si aggiungeranno alle economie per 110 milioni già annunciate in febbraio che dovranno essere realizzate entro la fine dell’anno, ha indicato oggi la società in occasione della sua giornata degli investitori.

L’azienda che dallo scorso 9 gennaio è guidata dal nuovo CEO Stefan Bollinger ha ridotto il numero di regioni in cui opera, da 5 a 3, e la grandezza della sua direzione, che è scesa da 15 a 5 membri. L’istituto intende continuare a ottimizzare le operazioni, i processi interni e l’informatica. Particolare enfasi sarà posta sull’adeguamento delle spese non salariali.

La banca si è posta anche nuovi obietti finanziari. Per il periodo dal 2026 al 2028 punta ora su un aumento annuo graduale degli afflussi di denaro, dal 4% al 5% entro la fine del periodo, dopo una crescita media del 2,7% tra il 2022 e il 2024. Per raggiungere tale obiettivo l’impresa intende continuare ad assumere consulenti alla clientela, con un obiettivo di 150 nuovi reclutamenti all’anno.

“Da gennaio abbiamo compiuto grandi progressi a diversi livelli per rafforzare la nostra organizzazione e consolidare la fiducia”, afferma Bollinger, citato in un comunicato. “Le ultime 20 settimane hanno rafforzato la mia convinzione che questa azienda sia unica, che i nostri dipendenti stiano svolgendo un lavoro eccezionale con grande impegno e che il potenziale commerciale sia notevole”, aggiunge il 51enne. “Ora abbiamo una chiara agenda strategica e priorità per capitalizzare le opportunità future”.

Come si ricorderà Julius Bär nel 2023 aveva dovuto procedere a una rettifica di valore di 606 milioni di franchi a causa dei crediti concessi al gruppo Signa dell’imprenditore austriaco René Benko, nel frattempo fallito. La vicenda aveva costato il posto al presidente della direzione Philipp Rickenbacher.

Due settimane or sono la banca ha annunciato un’ulteriore svalutazione del suo portafoglio crediti, che comporterà un onere netto di 130 milioni. Come conseguenza il risultato del primo semestre 2025 è atteso in calo rispetto all’utile di 452 milioni della prima parte dell’anno scorso.

La reazione della borsa alle novità odierne non è stata positiva: nella prima mezz’ora di contrattazioni l’azione Julius Bär perdeva circa il 2%, nell’ambito di un mercato orientato generalmente a un rialzo frazionale. Dall’inizio dell’anno il corso è sceso del 9%. Negativa è anche la performance sull’arco di un anno, pari al -3%, mentre sull’arco di un lustro si registra +18%.

Fondato a Zurigo nel 1890, Julius Bär – in altri paesi, Italia in primis, l’istituto si presenta anche come Julius Baer – è quotato alla borsa svizzera dal 2005. Oggi si concentra sul private banking. Il gruppo è presente in dodici località elvetiche, fra cui Lugano e St. Moritz (canton Grigioni), e ha anche numerose sedi all’estero.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

luna piena colorata di rosso

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La notte di domenica sarà illuminata dalla luna di sangue

Questo contenuto è stato pubblicato al Domenica sera è prevista la seconda eclissi lunare dell'anno, dopo quella parziale di marzo: si vedrà la cosiddetta luna di sangue.

Di più La notte di domenica sarà illuminata dalla luna di sangue
corsia di un supermercato

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La spesa da Aldi e Lidl costa meno, ma Migros e Coop si adeguano

Questo contenuto è stato pubblicato al I consumatori continuano a pagare meno la spesa da Aldi e Lidl, ma Migros e Coop hanno adeguato i prezzi delle loro linee a buon mercato a quelli dei discount: è l'indicazione che emerge da un'analisi realizzata da K-Tipp.

Di più La spesa da Aldi e Lidl costa meno, ma Migros e Coop si adeguano
Guy Parmelin

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A sorpresa, Guy Parmelin si reca negli USA con una nuova proposta sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro dell'economia Guy Parmelin, partito a sorpresa nella notte alla volta degli USA, porta a Washington una nuova offerta del governo elvetico per risolvere la disputa doganale. Lo ha confermato oggi Ignazio Cassis durante una conferenza stampa nei Grigioni.

Di più A sorpresa, Guy Parmelin si reca negli USA con una nuova proposta sui dazi
persone in controluce su sfondo di cielo blu e nuvole bianche

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Peggiora nettamente la fiducia delle consumatrici e dei consumatori svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al Peggiora nettamente la fiducia dei consumatori svizzeri: in agosto il relativo indicatore calcolato dalla Segreteria di Stato dell'economia (Seco) si è attestato a -39,9 punti, a fronte dei -32,8 punti di luglio e ai -34,6 punti dello stesso mese del 2024.

Di più Peggiora nettamente la fiducia delle consumatrici e dei consumatori svizzeri
funicolare di lisbona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Una svizzera tra le vittime dell’incidente della funicolare di Lisbona

Questo contenuto è stato pubblicato al Una donna svizzera è tra le sedici persone morte nell'incidente della funicolare a Lisbona avvenuto mercoledì, mentre un'altra cittadina elvetica è rimasta ferita. Lo ha indicato oggi a Keystone-ATS il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).

Di più Una svizzera tra le vittime dell’incidente della funicolare di Lisbona
coda al san gottardo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Diminuite le code al portale sud del Gottardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Durante i mesi estivi i giorni di colonna al San Gottardo sono rimasti stabili in confronto al 2024 al portale Nord, mentre sono diminuiti a quello Sud. Lo riferisce in un comunicato il Touring Club Svizzero (TCS).

Di più Diminuite le code al portale sud del Gottardo
Jérôme Cosandey, capo della direzione del lavoro della Segreteria di Stato dell'economia (Seco)

Altri sviluppi

Qui Svizzera

SECO: “I dazi di Trump non hanno ancora provocato effetti eclatanti”

Questo contenuto è stato pubblicato al I dazi doganali imposti dal presidente americano Donald Trump non hanno ancora provocato sviluppi eclatanti sul mercato del lavoro svizzero: in agosto il lavoro ridotto ha addirittura registrato un leggero calo.

Di più SECO: “I dazi di Trump non hanno ancora provocato effetti eclatanti”
cabina funivia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al La stagione estiva è stata positiva per gli impianti di risalita in Svizzera e in Ticino, mentre nei Grigioni si osserva meno dinamismo.

Di più Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri
giorgio armani

Altri sviluppi

Qui Italia

Italia, è morto lo stilista Giorgio Armani

Questo contenuto è stato pubblicato al È morto Giorgio Armani. Lo comunica il gruppo con una nota. Lo stilista aveva 91 anni compiuti l'11 luglio.

Di più Italia, è morto lo stilista Giorgio Armani

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR