Julius Bär taglierà 400 impieghi, soprattutto in Svizzera
Le misure riguarderanno sia il personale che i costi generali.
Keystone-SDA
Pesante taglio occupazionale per Julius Bär: la banca zurighese intende cancellare 400 impieghi nell'ambito di un programma di riduzione degli oneri che verrà potenziato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Nella teleconferenza di commento dei risultati 2024 – utile raddoppiato al 1,0 miliardi di franchi – i vertici dell’azienda hanno precisato i contorni dei nuovi risparmi, il cui annuncio arriva a meno di un mese dall’insediamento del nuovo Ceo Stefan Bollinger, in carica dal 9 gennaio.
Le misure – ha spiegato il direttore operativo (COO) Nic Dreckmann – riguarderanno sia il personale che i costi generali. È prevista la riduzione del 5% della forza lavoro, con un impatto cioè su circa 400 persone. I tagli, che mirano non da ultimo a snellire la parte amministrativa, dovrebbero riguardare soprattutto la Svizzera. La sforbiciata concernerà comunque anche i piani alti: fra le altre cose viene drasticamente ridotta – con effetto immediato – la direzione, che passa da 15 a 5 membri.
Le novità odierne sono state accolte male in borsa: nella prima mezzora di contrattazioni l’azione Julius Bär perdeva circa il 10%, in un contesto già reso fragile dalla prospettiva di una guerra commerciale globale, dopo i dazi decisi dal presidente americano Donald Trump. I profitti annuali dell’istituto hanno peraltro superato le attese degli analisti: gli esperti appaiono però delusi per l’assenza dell’annuncio di un programma di riacquisto di azioni.
Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.
Basta con il greenwashing, i fondi sostenibili devono essere davvero tali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fondi che si definiscono sostenibili devono mantenere ciò che promettono: lo sostiene il direttore della Finma Stefan Walter, che si rammarica del fatto che oggi non sia sempre così.
A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.
Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.