Sempre più diffusa in Svizzera, la condivisione di una funzione di responsabilità permette sviluppi di carriera anche a chi è impiegato a tempo parziale
Secondo uno studio pubblicato nel 2014, è sempre più diffuso in Svizzera il cosiddetto ‘job sharing’, inteso qui come condivisione di un posto di responsabilità: due persone, impiegate a tempo parziale, ricoprono un’unica funzione. Un modello applicato ormai dal 27% delle aziende svizzere.
Così come il tempo parziale, anche il job sharing -al momento- resta una formula quasi esclusivamente femminile. Il 90% dei tandem professionali sono infatti tra donne.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Impronte digitali contro i subappalti selvaggi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Impronte digitali per combattere il lavoro nero. A Zurigo, un’impresa generale di costruzioni sottopone gli operai di un cantiere a questo tipo di controllo per assicurarsi che la manodopera sia in regola e vengano rispettate leggi e contratti collettivi. Un’iniziativa che piace anche al sindacato Unia -purché sia “l’ultima di altre misure preventive”- ma non…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, il tasso di disoccupazione calcolato secondo i parametri ILO1 è del 4,5% (media 2014), con un incidenza maggiore in Ticino e nella Regione del Lemano (ovvero in prossimità dei confini con Italia e Francia) e sui lavoratori con grado di formazione basso o in giovane età. Tasso più basso Tasso più alto Uomini…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.