La televisione svizzera per l’Italia

Iran, riunione a Ginevra con Francia, GB e Germania sul nucleare

bandiera
Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved

L'Iran e i Paesi del gruppo noto come E3 - Gran Bretagna, Francia e Germania - si sono incontrati a Ginevra per discutere del programma nucleare di Teheran ad appena una settimana dall'insediamento del presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump.

Si è trattato del secondo round di colloqui in meno di due mesi, dopo quello avvenuto sempre nella città romanda lo scorso novembre.

Finora sono stati rivelati pochi dettagli sugli argomenti trattati nel corso della riunione odierna. L’agenzia di stampa iraniana ISNA ha confermato che “il vice ministro degli Esteri iraniano, Majid Takht-Ravanchi, e i suoi omologhi dell’E3 si sono incontrati lunedì sera” e “hanno discusso questioni di interesse reciproco”. Tra i temi sul tavolo, secondo l’ISNA, la revoca delle sanzioni contro la Repubblica islamica e “la preoccupante situazione nella regione”.

Successivamente, il vice ministro degli Esteri iraniano per gli Affari Internazionali, Kazem Gharibabadi, ha descritto su X i colloqui come “seri, franchi e costruttivi”, aggiungendo che “le parti hanno concordato che debbano riprendere i negoziati per raggiungere un accordo” in un'”atmosfera appropriata” e che è stato deciso di “continuare il nostro dialogo”.

Prima dell’incontro, il ministero degli Esteri tedesco aveva precisato all’AFP che i colloqui di Ginevra “non erano negoziati”, mentre l’Iran aveva sottolineato che si trattava semplicemente di “consultazioni”.

I colloqui, che proseguiranno domani, riguarderanno “un’ampia gamma di argomenti”, ha affermato il portavoce del ministero degli Esteri iraniano Esmaeil Baqaei durante una conferenza stampa. “L’obiettivo primario di questi colloqui è quello di rimuovere le sanzioni”, ha osservato, aggiungendo che l’Iran è disposto ad “ascoltare gli argomenti che le parti in conflitto vogliono sollevare”. Takht-Ravanchi incontrerà separatamente domani a Ginevra il rappresentante dell’UE, Enrique Mora.

Attualità

auto nuove posteggiate

Altri sviluppi

Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.

Di più Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
centrale di beznau

Altri sviluppi

La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.

Di più La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
test covid

Altri sviluppi

Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico

Questo contenuto è stato pubblicato al Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.

Di più Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
riva del lago di ginevra

Altri sviluppi

Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation

Questo contenuto è stato pubblicato al La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.

Di più Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli

Altri sviluppi

Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.

Di più Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
insegna janssen

Altri sviluppi

Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300

Questo contenuto è stato pubblicato al L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.

Di più Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR