Investire negli USA? Le aziende svizzere al momento stanno a guardare
Le compagnie elvetiche sono per ora attendiste.
Keystone-SDA
Aspettare e vedere: sembra essere questa la posizione adottata dalle grandi aziende elvetiche di fronte alla politica commerciale del presidente americano Donald Trump.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Poche grandi aziende svizzere stanno attualmente prendendo in considerazione l’invito dell’ormai quasi 79enne Donald Trump a investire massicciamente negli Stati Uniti.
Malgrado la minaccia dei dazi la maggior parte delle società è al momento piuttosto riluttante nel lanciarsi oltreoceano: “le imprese non sanno se ci sarà una recessione negli Stati Uniti e se il mercato americano rimarrà attraente”, spiega all’agenzia AWP Rahul Sahgal, direttore della Camera di commercio Svizzera-USA.
Contattata da AWP Swatch dice di voler rimanere fedele alla produzione elvetica, essenziale per i suoi clienti: verranno comunque aperti nuovi negozi negli usa. L’azienda chimica Clariant, il fabbricante di ascensori Schinder e lo specialista di impianti dentali Straumann sono già presenti con fabbriche negli Stati Uniti e non hanno intenzione di espandere la produzione. Lo farà invece Lindt & Sprüngli, ma è una decisione presa da tempo, non legata i recenti sviluppi. Il gigante alimentare Nestlé già produce localmente il 90% degli articoli venduti negli Usa. Sulla stessa lunghezza d’onda è lo specialista degli aromi Givaudan, che intende perseguire la sua strategia di produzione locale per servire il mercato locale. Il colosso della logistica Kühne+Nagel fa affidamento sulla domanda: se i clienti desidereranno una presenza ancora più forte nel paese l’impresa si adatterà.
Hanno per contro annunciato investimenti i colossi farmaceutici Roche e Novartis. Sandoz invece non si sta muovendo e anche Lonza si limita a osservare la situazione. Al di fuori del comparto dei medicinali solo tre imprese hanno annunciato nuovi finanziamenti negli Usa: si tratta del costruttore industriale Georg Fischer, del gigante dell’elettrotecnica ABB e di Galderma, società attiva nel campo delle cure dermatologiche.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Le aziende hanno bisogno di meno personale, dice Swissstaffing
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prestatori di personale tracciano un bilancio negativo della prima parte dell'anno: sulla scia del raffreddamento congiunturale la richiesta di manodopera è calata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il primo agosto il Parco nazionale svizzero festeggia il suo 111esimo anniversario. Nonostante le severe norme di protezione, la riserva deve affrontare diverse sfide per preservare l'integrità di questo gioiello naturale.
I prezzi di alberghi e pacchetti vacanze salgono e continueranno a farlo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dei pacchetti vacanze e dei servizi alberghieri stanno aumentando in modo significativo e continueranno a diventare più costosi: è quanto emerge da un'analisi di Comparis.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'uomo che ha ucciso quattro persone aprendo il fuoco in un grattacielo di Manhattan prima di togliersi la vita ha lasciato un biglietto nel quale rivelava di soffrire di CTE, encefalopatia traumatica cronica.
Addio a Heinrich Villiger, patriarca del sigaro svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Figura emblematica dell’industria svizzera del tabacco, Heinrich Villiger è scomparso a 95 anni dopo una vita interamente dedicata all’azienda di famiglia, che ha guidato per decenni trasformandola in un gruppo internazionale.
Fa troppo caldo: le marmotte traslocano (un po’) più in alto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le marmotte vivono oggi più in alto rispetto a 40 anni fa, ma il loro habitat non è cambiato radicalmente a causa dei cambiamenti climatici. È la conclusione a cui giunge uno studio condotto nei Grigioni dall'Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (SLF).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.