La televisione svizzera per l’Italia

Investire negli USA? Le aziende svizzere al momento stanno a guardare

persone alzano in aria bandiere statunitensi
Le compagnie elvetiche sono per ora attendiste. Keystone-SDA

Aspettare e vedere: sembra essere questa la posizione adottata dalle grandi aziende elvetiche di fronte alla politica commerciale del presidente americano Donald Trump.

Poche grandi aziende svizzere stanno attualmente prendendo in considerazione l’invito dell’ormai quasi 79enne Donald Trump a investire massicciamente negli Stati Uniti.

Malgrado la minaccia dei dazi la maggior parte delle società è al momento piuttosto riluttante nel lanciarsi oltreoceano: “le imprese non sanno se ci sarà una recessione negli Stati Uniti e se il mercato americano rimarrà attraente”, spiega all’agenzia AWP Rahul Sahgal, direttore della Camera di commercio Svizzera-USA.

Contattata da AWP Swatch dice di voler rimanere fedele alla produzione elvetica, essenziale per i suoi clienti: verranno comunque aperti nuovi negozi negli usa. L’azienda chimica Clariant, il fabbricante di ascensori Schinder e lo specialista di impianti dentali Straumann sono già presenti con fabbriche negli Stati Uniti e non hanno intenzione di espandere la produzione. Lo farà invece Lindt & Sprüngli, ma è una decisione presa da tempo, non legata i recenti sviluppi. Il gigante alimentare Nestlé già produce localmente il 90% degli articoli venduti negli Usa. Sulla stessa lunghezza d’onda è lo specialista degli aromi Givaudan, che intende perseguire la sua strategia di produzione locale per servire il mercato locale. Il colosso della logistica Kühne+Nagel fa affidamento sulla domanda: se i clienti desidereranno una presenza ancora più forte nel paese l’impresa si adatterà.

Hanno per contro annunciato investimenti i colossi farmaceutici Roche e Novartis. Sandoz invece non si sta muovendo e anche Lonza si limita a osservare la situazione. Al di fuori del comparto dei medicinali solo tre imprese hanno annunciato nuovi finanziamenti negli Usa: si tratta del costruttore industriale Georg Fischer, del gigante dell’elettrotecnica ABB e di Galderma, società attiva nel campo delle cure dermatologiche.

Attualità

danni temporali

Altri sviluppi

Violenti temporali causano danni e feriti in tutta la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I forti temporali verificati nel pomeriggio e nella serata di ieri hanno causato danni in diversi cantoni. Una persona è rimasta gravemente ferita a Nidau e una a Zofingen, mentre il festival open air Festi'neuch è stato evacuato.

Di più Violenti temporali causano danni e feriti in tutta la Svizzera
posta

Altri sviluppi

Posta svizzera, l’aumento dei prezzi accresce il giro d’affari

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Posta svizzera ha registrato uno dei più alti tassi di crescita del fatturato, grazie soprattutto all'aumento dei prezzi. Per contro, i volumi di lettere, giornali e riviste inviati hanno continuato a diminuire.

Di più Posta svizzera, l’aumento dei prezzi accresce il giro d’affari
Il presidente USA Donald Trump.

Altri sviluppi

L’economia svizzera è in balia di un effetto boomerang

Questo contenuto è stato pubblicato al L'economia svizzera si prepara ad affrontare il contraccolpo dopo l'incremento delle esportazioni verso gli Stati Uniti nel primo trimestre, in attesa dei dazi da tempo promessi da Trump.

Di più L’economia svizzera è in balia di un effetto boomerang
palestra scolastica

Altri sviluppi

Spogliatoi scolastici, zona a rischio di vergogna e bullismo

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli spogliatoi degli impianti sportivi scolastici stanno diventando un punto caldo per bullismo, litigi e riprese non autorizzate con i cellulari: lo scrive oggi la NZZ am Sonntag (NZZaS), che al tema dedica un ampio approfondimento.

Di più Spogliatoi scolastici, zona a rischio di vergogna e bullismo
Blatten

Altri sviluppi

Blatten, 17 milioni di franchi raccolti dalla Catena della solidarietà

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli svizzeri corrono in aiuto di Blatten, il comune vallesano distrutto da una frana caduta il 28 maggio: la Catena della solidarietà ha raccolto 17 milioni di franchi, stando alle informazioni disponibili sino a ieri pomeriggio.

Di più Blatten, 17 milioni di franchi raccolti dalla Catena della solidarietà
Immagine d'epoca.

Altri sviluppi

Grigioni, 100 anni fa veniva tolto il divieto di circolazione per le auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal 1900 al 1925 nel Canton Grigioni vigeva un divieto di circolazione per le macchine. Ci vollero ben nove votazioni per cambiare le norme e allinearsi al resto della Svizzera. L'ultima ebbe luogo il 21 giugno 1925.

Di più Grigioni, 100 anni fa veniva tolto il divieto di circolazione per le auto
bandiera svizzera e ue

Altri sviluppi

Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.

Di più Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR