Interroll ha guadagnato meno nel 2024, ma il dividendo rimarrà stabile
Keystone-SDA
Profitti in calo nel 2024 per Interroll, società con sede a Sant'Antonino (canton Ticino) che opera a livello mondiale nel settore dell'automazione dei processi logistici e di lavorazione. Hanno pesato il calo della domanda e il franco forte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Stando ai dati diffusi oggi l’utile netto si è attestato a 63 milioni di franchi, in flessione del 6% rispetto all’anno precedente. Il risultato operativo Ebit si è contratto del 7% a 78 milioni. Il fatturato (dato già noto da fine gennaio) è sceso del 5% a 527 milioni (-2% in valute locali), mentre le nuove commesse sono rimaste immutate a 520 milioni, un dato che si trasforma però in un +3% al netto degli influssi monetari.
“Il 2024 è stato caratterizzato da una mancanza di ordini consistenti nel settore dei progetti, in particolare nel mercato dell’e-commerce”, spiega la società in un comunicato odierno. “Malgrado ciò abbiamo difeso con successo la nostra posizione di mercato, acquisito nuovi clienti e generato buoni margini di redditività”.
Per quanto riguarda il futuro, l’azienda parla di segnali positivi, sebbene il contesto macroeconomico e le tensioni geopolitiche rischiano di continuare ad avere un impatto sull’andamento degli affari. “Siamo ben preparati quando il mercato si riprenderà”, afferma – citato nella nota – il nuovo CEO Markus Asch, entrato in carica il primo marzo. “L’esigenza di una maggiore produttività, unita alla carenza di manodopera, è una chiara indicazione che la domanda delle nostre soluzioni crescerà”.
Il consiglio di amministrazione propone quindi di mantenere invariato a 32 franchi il dividendo, considerata anche la situazione finanziaria definita solida. La borsa ha reagito in modo molto positivo alle novità odierne: nella prima ora di contrattazioni l’azione Interroll è arrivata a guadagnare oltre il 10%.
Fondata nel 1959, Interroll è quotata in borsa dal 1997. L’impresa fornisce rulli di trasporto, motori e azionamenti per sistemi di trasporto, convogliatori a rulli e smistatori, nonché sistemi di stoccaggio dinamico. I suoi prodotti trovano impiego nei servizi postali e di consegna, nell’e-commerce, negli aeroporti, nonché nell’industria automobilistica, alimentare e della moda. Tra i clienti figurano marchi quali Amazon, Bosch, Coca-Cola, DHL, Nestlé, Siemens, Walmart e Zalando. L’organico è di 2300 dipendenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La cannabis venduta in farmacia riduce l'abuso di questa droga. Un nuovo studio realizzato a Basilea dimostra che la distribuzione legale della sostanza riduce il consumo problematico, in particolare tra le persone che fanno uso di anche altre droghe.
Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swisscom non prevede di aumentare i prezzi in Svizzera: lo ha detto il presidente della direzione Christoph Aeschlimann, commentando in un colloquio con l'agenzia Awp i risultati trimestrali pubblicati oggi dall'azienda telecom.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera interverrà sulla cosiddetta Lex Koller, rendendo più severe le condizioni alle quali le persone all'estero possono acquistare immobili nella Confederazione? UBS ci crede poco.
“Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche se per il prossimo inverno la situazione è fondamentalmente buona sul fronte dell'approvvigionamento elettrico, permangono ancora incertezze legate soprattutto alla disponibilità di gas in Europa.
Bilancio positivo da parte della polizia dei trasporti sull’uso delle bodycam
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le bodycam, in dotazione alla Polizia dei trasporti dallo scorso settembre, si sono dimostrate efficaci, in particolare nel disinnescare situazioni conflittuali e nell'acquisizione di prove. Lo indicano oggi le FFS in una nota.
Swisscom registra un fatturato da record grazie all’acquisizione di Vodafone Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato trimestrale record per Swisscom, sulla scia dell'acquisizione di Vodafone Italia: nei primi tre mesi il gruppo ha totalizzato ricavi per 3,8 miliardi franchi, in progressione del 39% su base annua.
Secondo Berna i respingimenti sistematici alla frontiera tedesca sono contrari alla legge
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ritiene che i respingimenti sistematici al confine, previsti dalla Germania, siano contrari al diritto vigente. La Confederazione si rammarica che Berlino abbia preso queste misure senza prima passare per una consultazione.
Inflazione presto negativa in Svizzera? Ecco le conseguenze
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel mese di aprile l'inflazione - cioè la crescita dei prezzi al consumo su base annua - si è attestata allo 0,0% in Svizzera (è notizia di questa settimana, lunedì) e non è escluso che nei prossimi mesi il dato possa passare in territorio negativo.
Ancora divergenze sull’imposizione individuale, ma “sì” all’ iniziativa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rimangono ancora divergenze dopo il secondo passaggio al Consiglio nazionale del progetto volto a introdurre l'imposizione individuale dei coniugi in Svizzera. La Camera ha però fatto un passo avanti raccomandando (98 voti a 96) il "sì" all'iniziativa delle Donne PLR.
Diritto di voto ai 16enni nei Grigioni? Al via la consultazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo grigionese ha aperto la consultazione per introdurre il diritto di voto a 16 anni. Ciò richiede la revisione della Costituzione cantonale e la Legge sui diritti politici. La richiesta era stata presentata in una mozione in Gran Consiglio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.