La televisione svizzera per l’Italia

Intelligenza artificiale, il 95% delle imprese prevede un aumento della produttività

tastiera
L'IA è sempre più presente nella nostra vita quotidiana. Keystone-SDA

L'intelligenza artificiale (IA) avrà un impatto massiccio sull'economia elvetica.

Il 68% delle imprese si aspetta nei prossimi cinque anni un aumento delle produttività, che per un ulteriore 27% sarà addirittura forte, mentre solo il 5% prevede su questo fronte nessun cambiamento o un calo.

I dati emergono da uno studio pubblicato giovedì da Innovate Switzerland Community, un entità promossa da Microsoft Svizzera, e realizzato dal laboratorio di idee WIRE in collaborazione con il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ). Sono state interrogate 111 società.

I guadagni in produttività saranno visibili nei prossimi due anni (47% delle aziende), nel prossimo lustro (41%) o nel prossimo decennio (13%). L’IA sarà utilizzata soprattutto per ampliare la ricerca, per far fronte alla carenza di manodopera qualificata e per promuovere l’innovazione.

“Con l’IA e l’IA generativa disponiamo di potenti tecnologie in grado di risolvere alcune delle sfide più urgenti del nostro tempo”, afferma la CEO di Microsoft Svizzera Catrin Hinkel, citata in un comunicato. “È nostra responsabilità utilizzare queste tecnologie nel modo più vantaggioso. L’espansione delle capacità di IA è essenziale per accelerare la trasformazione digitale in Svizzera e garantire la competitività e la forza innovativa del paese”, aggiunge la dirigente in carica dal maggio 2021. “Grazie alla stretta collaborazione tra scienza e industria, la Svizzera dispone di una base eccellente per trasferire con successo il suo modello di successo nel XXI secolo”.

Secondo i ricercatori l’IA offre enormi opportunità soprattutto alle piccole e medie imprese (PMI). Utilizzando modelli di IA specializzati anche le aziende che non dispongono di enormi set di dati possono infatti beneficiare dei vantaggi della tecnologia. Questi modelli sono più efficienti dal punto di vista energetico e meglio adattati alle esigenze specifiche: ciò consente alle PMI di aumentare la propria efficienza e di sviluppare soluzioni innovative.

“Il previsto potenziale economico dell’IA contribuirà alla creazione di valore a lungo termine in Svizzera solo se si terrà conto sistematicamente dei requisiti sociali e ambientali”, osserva da parte sua Stephan Sigrist, esperto di WIRE, a sua volta citato nel documento per la stampa. “I benefici dell’IA per la Svizzera non saranno però realizzati solo dalle grandi aziende e dalle start-up, ma anche dalle PMI. La Confederazione ha l’opportunità di posizionarsi a livello internazionale come sede leader dell’IA”, conclude lo specialista.

Attualità

gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
La direttrice della Segreteria di Stato dell'Economia (SECO) Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.

Di più Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
operaio su impalcature

Altri sviluppi

Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.

Di più Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
persona estrae contanti da un portafoglio

Altri sviluppi

La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.

Di più La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR