Insegnanti svizzeri abbastanza soddisfatti del loro lavoro
Il corpo insegnante in Svizzera si dichiara abbastanza soddisfatto della sua professione, in particolare della collaborazione con i colleghi, del clima nelle classi e delle lezioni impartite. Hanno invece una visione più negativa del sostegno integrativo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
È quanto emerge da uno studio presentato oggi a Berna dall’associazione svizzerotedesca dei docenti (Dachverband Lehrerinnen und Lehrer Schweiz, LHC) e dal Sindacato degli insegnanti romandi (SER).
La soddisfazione dei docenti è complessivamente pari a 4,2 su una scala di valutazione scolastica da 1 a 6, ha dichiarato in una conferenza stampa Martina Brägger, responsabile dello studio, che è stato condotto per la quinta volta nella Svizzera tedesca (e nel Liechtenstein) e per la prima in Romandia. Il Ticino non è invece stato preso in considerazione.
Il servizio del TG:
Contenuto esterno
“In generale, gli insegnanti sono soddisfatti della loro professione, ma ci sono segnali d’allarme”, ha affermato la presidente centrale della LCH, Dagmar Rösler, riassumendo i risultati ai media.
Secondo Brägger, i docenti sono particolarmente soddisfatti della collaborazione con i colleghi, con le classi e i genitori nonché delle lezioni impartite. Il supporto integrativo costituisce invece un aspetto negativo, così come la conciliazione tra lavoro e tempo libero. Anche il riconoscimento pubblico lascia a desiderare.
Con una nota del 4,2 “siamo nella fascia della sufficienza, ma con ampi margini di miglioramento”, ha sottolineato Brägger.
Docenti romandi meno contenti
Dallo studio emergono inoltre differenze tra le due regioni linguistiche: sebbene i risultati siano simili, la soddisfazione degli insegnanti romandi è leggermente inferiore (3,9 su 6) rispetto a quella dei colleghi svizzerotedeschi, ha aggiunto l’autrice dello studio.
Secondo il vicepresidente del SER Olivier Solioz, gli insegnanti romandi deplorano il fatto che la loro immagine pubblica sia considerata molto scarsa. Citano anche la mancanza di risorse, spazio e tempo. Sono anche preoccupati per la loro salute, non riuscendo a staccare al di fuori dell’orario di lavoro.
Rösler e Solioz hanno approfittato della conferenza stampa odierna per annunciare che nei prossimi anni ci sarà un partenariato più stretto tra LHC e SER. Maggiori dettagli saranno rivelati nel mese di settembre.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.