Iniziativa “per il futuro” bocciata da due svizzeri su tre
L’iniziativa chiede che venga introdotta un'imposta di successione del 50% per i patrimoni superiori a 50 milioni di franchi
Keystone / Christian Beutler
A due svizzeri su tre non piace l'idea di tassare le persone più ricche per finanziare le misure a tutela del clima.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
È quanto emerge da un sondaggio dell’istituto DemoSCOPE, secondo cui il 67% della popolazione respinge l’iniziativa “per il futuro” della Gioventù socialista (GISO), che promuove proprio questo concetto.
Depositato in febbraio, il testo chiede che venga introdotta un’imposta di successione del 50% per i patrimoni superiori a 50 milioni di franchi per finanziare la transizione ecologica della Svizzera. Secondo i calcoli della GISO, ciò permetterebbe di accumulare circa 6 miliardi di franchi all’anno, che Confederazione e Cantoni potrebbero investire nella politica climatica.
Lo scorso maggio, ritenendolo uno strumento non idoneo per raggiungere gli obiettivi ambientali della Confederazione, il Consiglio federale ne ha raccomandato la bocciatura. L’esecutivo non intende presentare neanche un controprogetto diretto o indiretto.
Stando all’indagine pubblicata giovedì, ordinata dal portale d’informazione Watson, nemmeno gli svizzeri sembrano particolarmente elettrizzati da quanto prospetta l’iniziativa. Al 67% di chi ha detto no, va aggiunto un 6% (“piuttosto no”) meno inamovibile ma comunque scettico, mentre i favorevoli si fermano al 27% (21% sì, 6% piuttosto sì).
Il sondaggio rappresentativo, realizzato lo scorso mese, evidenzia come l’opposizione in Romandia (74% di no) sia ancora maggiore rispetto alla Svizzera tedesca (66%). L’inchiesta non ha coinvolto le persone di lingua madre italiana.
Più consensi a sinistra
Come facilmente prevedibile, è a sinistra che l’iniziativa raccoglie più consensi. Il 73% dei simpatizzanti del PS sembra orientato a sostenerla, mentre fra i Verdi questa percentuale si stabilisce al 66%. Il testo è invece decisamente meno popolare fra le altre forze politiche: anche considerando i “piuttosto sì”, non si arriva al 10% fra chi vota UDC, PLR e Centro.
Per quanto riguarda le varie fasce di età, i più propensi ad appoggiare l’iniziativa appaiono i giovani. Il 52% di chi ha fra i 15 e i 34 anni è infatti orientato verso il sì, mentre nella categoria 35-54 il sostegno scende al 27%. Netto no per chi ha più di 55 anni, con l’85% che predilige una bocciatura.
Gli svizzeri si sono peraltro già espressi in un passato non troppo remoto – era il giugno del 2015 – su una riforma dell’imposta sulle successioni e pure in quel caso il verdetto era stato chiaro (71% di no). L’iniziativa dell’epoca chiedeva di introdurre una tassa nazionale su successioni e donazioni del 20% a partire da due milioni di franchi. Due terzi del gettito sarebbero stati destinati all’AVS, un terzo ai Cantoni.
In totale, 6558 persone hanno preso parte al sondaggio divulgato oggi da Watson. Il margine di errore è di 1,6 punti percentuali.
Coop e Migros fra i primi 50 dettaglianti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Coop e Migros figurano fra le prime 50 aziende al mondo attive nel commercio al dettaglio e stanno guadagnano posizioni.
Una commissione valuta l’estensione dell’obbligo di servire anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione competente del Consiglio degli Stati respinge l’idea di un servizio cittadino obbligatorio, ma valuta un controprogetto che introdurrebbe l’obbligo di servire nella sicurezza anche per le donne.
BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.
Parte la raccolta di firme per un congedo parentale di 18 settimane
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fautori di un congedo di 18 settimane per ogni genitore alla nascita di un figlio avranno tempo fino a inizio ottobre 2026 per raccogliere le 100'000 firme necessarie alla riuscita della loro iniziativa popolare "Società ed economia forti grazie al congedo parentale (Iniziativa per un congedo familiare)".
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.