Iniziativa per il futuro: per USAM ed Economiesuisse una minaccia per la piazza economica
Keystone-SDA
"Un grave pericolo per l'insieme della piazza economica svizzera". Così le principali associazioni economiche del Paese definiscono l'iniziativa "per il futuro" della Gioventù socialista (GISO), su cui si voterà il prossimo 30 novembre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La proposta di modifica costituzionale chiede l’introduzione di un’imposta federale sulle successioni del 50% con una franchigia unica di 50 milioni di franchi sull’importo complessivo della successione e di tutte le donazioni. Il gettito fiscale andrebbe vincolato all’utilizzo per la lotta ai cambiamenti climatici da parte della Confederazione e dei Cantoni.
Se approvata, l’iniziativa causerà tuttavia la svendita di imprese, know-how e tradizioni e la perdita di ingenti entrate fiscali, sostengono Unione svizzera delle arti e mestieri (USAM), federazione delle imprese svizzere Economiesuisse e associazione del comparto metalmeccanico ed elettronico elvetico Swissmem, che hanno tenuto oggi una conferenza stampa nella sede dell’impresa EMCH Aufzüge a Berna.
I quattro imprenditori presenti hanno illustrato i problemi che l’iniziativa della Gioventù socialista causerebbe. “Se le imprese vengono spinte finanziariamente al limite nel momento del passaggio alla generazione successiva, si mette a rischio l’intera attività e qualsiasi progresso”, ha sostenuto Isabelle Harsch, CEO di Henri Harsch HH. Insomma, per il coproprietario e presidente del cda di SIGA, Marco Sieber, l’iniziativa sarebbe “un autogol”: “se le imprese interessate vengono vendute o trasferite all’estero, in Svizzera si registrerà una diminuzione degli ordini e del gettito fiscale”.
Anche l’argomento climatico non convince gli imprenditori: “abbiamo bisogno di persone e imprese motivate, non di regolamentazioni statali che divorano denaro e producono pochi risultati”, ha sostenuto Wim Ouboter, CEO di Micro Mobility Systems. “Da 28 anni la nostra azienda investe nella mobilità sostenibile, senza aiuti o sovvenzioni statali”. Con l’imposta sulle successioni mancherebbero però i fondi necessari per portare avanti le innovazioni a favore della sostenibilità.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Mezzo milione di visitatori alla Festa federale di lotta svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Festa federale di lotta svizzera e dei giochi alpestri, conclusasi ieri entrerà nella storia per quanto riguarda il numero di visitatrici e visitatori.
47 sorpassi nel San Gottardo, denunciato un motociclista inglese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il divieto, l'uomo ha gravemente infranto la Legge federale sulla circolazione stradale e sono quindi scattate la denuncia e il divieto di circolazione in Svizzera.
La direttrice dell’Ufficio di sanità: “Covid, con gli anziani abbiamo sbagliato”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'errore più grande in Svizzera durante la pandemia è stato il trattamento riservato agli anziani, ha detto Anne Lévy.
Conclusa la Festa federale di lotta svizzera, il re è grigionese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Festa federale di lotta svizzera e dei giochi alpestri 2025 si è conclusa oggi a Mollis, nel canton Glarona, con l'incoronazione del nuovo re, il 30enne grigionese Armon Orlik.
Consiglio d’Europa, Alain Berset ricoverato in ospedale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Segretario generale del Consiglio d'Europa è stato ricoverato in ospedale la notte scorsa, ha indicato il servizio stampa dell'organizzazione. Le sue condizioni non destano preoccupazione, ma per precauzione rimarrà in osservazione per alcuni giorni.
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.