I budget delle campagne dell’iniziativa sulla biodiversità ammontano a 5,5 milioni di franchi
Il campo dei favorevoli ha per ora un budget maggiore.
Keystone / Valentin Flauraud
È di circa 5,5 milioni di franchi il budget comunicato finora al Controllo federale delle finanze (CDF) per l'iniziativa sulla biodiversità, oggetto su cui la popolazione svizzera sarà chiamata a esprimersi il prossimo 22 settembre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Cinque milioni e mezzo di franchi: a tanto ammonta il bugdet finora comunicato al CDF usato per finanziare le campagne per l’iniziativa sulla biodiversità in consultazione popolare tra poco più di un mese. Il campo dei favorevoli è in vantaggio sotto questo punto di vista rispetto a quello dei contrari.
L’organizzazione che sostiene il testo ha annunciato lunedì di disporre di un budget di 3,3 milioni. Buona parte di tale somma, ossia 1,75 milioni, è fornita dall’organizzazione ambientalista Pro Natura, si evince dal sito web del CDF.
Contributi sono giunti anche da Patrimonio svizzero, dalla Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio e da BirdLife. Inoltre, sono stati raccolti 1,1 milioni in donazioni private. Migliaia di piccoli donatori stanno fornendo il loro appoggio alla campagna, con una media di 65 franchi a testa.
2,1 milioni per i contrari
Dal canto suo, l’Unione svizzera dei contadini, che si batte per il no, ha a disposizione 2,1 milioni. Anche in questo caso diverse altri enti stanno garantendo il loro supporto: tra questi vi sono Schweizer Zucker (zucchero), l’Associazione svizzera dei produttori di patate, Swiss Granum (cereali), Suisseporcs (maiali), l’Associazione delle aziende elettriche svizzere, i produttori svizzeri di latte, l’Associazione svizzera frutta, GalloSuisse (uova) e l’Associazione svizzera per le attrezzature tecniche agricole.
L’Associazione dei contadini di Zurigo sta invece conducendo una campagna contro l’iniziativa con un fondo finanziario separato. Secondo le informazioni disponibili, ha investito 69’000 franchi.
La scadenza per la pubblicazione dei budget definitivi è fissata al 23 agosto.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Biodiversità in Svizzera peggio che all’estero, BirdLife
Questo contenuto è stato pubblicato al
La biodiversità in Svizzera è in condizioni peggiori che all'estero. L'allarme, lanciato in vista della Giornata internazionale della biodiversità di domani, viene dall'organizzazione per la protezione della natura BirdLife.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 17% di tutte le specie è in pericolo d'estinzione e il 16% è vulnerabile. La pressione è cresciuta in particolare per pesci, rettili e uccelli.
Biodiversità, per Berna occorre “una soluzione globale”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Realizzati solo sei dei venti obiettivi fissati dieci anni fa per garantire la varietà delle specie viventi nel mondo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è valutata in modo particolarmente negativo dal Wwf per l'alta percentuale di specie minacciate sul suo territorio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.