Inizia scuola reclute estiva: attesi circa 8’200 militi
Quattro mesi in uniforme attendono questi giovani.
Keystone / Peter Klaunzer
Lunedì comincia la scuola reclute estiva: 8'217 militi iniziano la loro istruzione di base, orientata alla capacità di difesa. La quota delle donne tra le reclute e i quadri si attesta complessivamente al 3,9%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Oggi entrano in servizio 7’986 giovani uomini e 231 giovani donne, che saranno formati nelle prossime 18 settimane da 2’361 quadri (2181 uomini e 180 donne), ha comunicato il Dipartimento federale della difesa (DDPS). I militari che prestano servizio secondo il modello della ferma continuata sono 1’753.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
In Svizzera, ogni cittadino è un soldato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sin dal 1674 – anno della prima dichiarazione ufficiale di neutralità della Confederazione – la Svizzera in politica estera si è mantenuta neutrale. Ma questa “neutralità” non ha mai messo in discussione l’esistenza di un esercito elvetico. Anzi. In un momento storico dove la maggior parte degli stati opta per un esercito di professionisti, la…
A causa della situazione in Vallese creatasi in seguito al maltempo, i militari della scuola reclute della polizia militare a Sion entreranno in servizio prevedibilmente mercoledì 3 luglio, viene precisato.
Sin dalla scuola reclute, l’istruzione nell’Esercito svizzero è orientata alla difesa da un attacco militare, viene sottolineato. Per tenere debitamente conto degli sviluppi in ambito militare e illustrare ai soldati l’esercito come sistema complessivo, saranno effettuati sempre più spesso esercitazioni congiunte tra diverse truppe.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.