Ricercatori svizzeri hanno decifrato il genoma del virus dell’influenza spagnola
Dopo un secolo, l'influenza spagnola non ha più segreti.
Keystone-SDA
Un team di ricerca svizzero ha sequenziato il genoma del virus dell’influenza spagnola da un campione del 1918, identificando tre mutazioni chiave che ne spiegano l’adattamento all’uomo e aprono nuove prospettive per lo studio delle pandemie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Ricercatori delle università di Basilea e Zurigo (UZH) hanno sequenziato il genoma del virus dell’influenza spagnola, grazie a un campione prelevato da un 18enne di origine svizzera deceduto nella città sulla Limmat nel 1918, quando nel mondo si diffuse la pandemia.
Nel corso della ricostruzione, il team di scienziate e scienziati internazionale – guidato dall’esperta in paleogenetica Verena Schünemann dell’Università di Basilea – ha scoperto tre mutazioni chiave che hanno permesso al virus di adattarsi alle cellule ospiti già all’inizio della diffusione della spagnola, scrive lunedì l’UZH.
Due di queste mutazioni hanno reso l’agente patogeno più resistente al sistema immunitario dell’essere umano, mentre un’altra mutazione ha incrementato il rapporto del virus con i recettori delle cellule, aumentandone così l’infettività.
Per sequenziare i resti di questo “storico” virus a RNA – caratteristico appunto dell’influenza ma anche del comune raffreddore – le ricercatrici e i ricercatori si sono avvalsi di una tecnica innovativa, che in futuro permetterà di ricostruire anche altri genomi di virus “antichi” e di conseguenza comprendere meglio il decorso delle pandemie.
“Conoscere meglio le dinamiche dei virus e scoprire come essi si adattano all’uomo nel corso di una lunga pandemia, ci permette di sviluppare nuovi modelli per affrontare le future pandemie”, riassume Schünemann.
Il campione del 18enne deceduto in Svizzera durante l’influenza spagnola – che tra il 1918 e il 1920 causò in tutto il mondo milioni di vittime – era finora conservato nella Collezione Medica dell’UZH, la quale svolge un ruolo centrale per la paleogenetica. Tuttavia, ancora oggi il potenziale dei preparati rimane piuttosto sottovalutato, spiegano gli autori dello studio.
Le diete sostenibili riducono significativamente il rischio di cancro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una dieta sostenibile è associata a una riduzione statisticamente significativa del rischio di tumori e del tasso di mortalità per cancro
Losanna, un fulmine finisce la sua corsa nel salotto di un appartamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna e suo figlio 15enne non dimenticheranno la sera del 30 giugno quando un fulmine è esploso nel salotto del loro appartamento a Losanna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Undici persone, di cui quattro bambini, sono rimaste ferite - prevalentemente in modo non grave - in seguito a una collisione avvenuta ieri sera a Würenlos (canton Argovia).
Dazi USA all’UE del 30%, alcune reazioni dalla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La decisione del presidente statunitense Donald Trump di imporre dazi del 30% all'Unione europea, principale partner economico elvetico, ha creato nuove tensioni a livello commerciale. Ecco alcune reazioni dalla Svizzera, raccolte dall'agenzia finanziaria AWP:
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo danese ha deciso d'introdurre la leva obbligatoria anche per le donne, che dal primo luglio possono essere sorteggiate a caso per svolgere il servizio militare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre detenuti hanno tentato questa mattina di evadere dal carcere di Sion. Per la loro cattura si è reso necessario un imponente dispositivo di polizia.
Nucleare in Svizzera: “Con le stesse sovvenzioni dell’eolico costerebbe quasi zero”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera si potrebbe avere una nuova centrale nucleare quasi a costo zero, se si adottasse lo stesso approccio, a livello di sovvenzioni, che viene impiegato nell'eolico.
Direttrice UFAM: “I pericoli naturali sono in aumento”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I pericoli naturali conseguenza dei cambiamenti climatici sono in aumento e interessano tutta la Svizzera, non solo le zone alpine: lo afferma la direttrice dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) Katrin Schneeberger.
Parapendista precipita nel bosco e rimane nove ore su un albero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Parte con un parapendio, perde subito quota e precipita in un bosco, rimanendo su un albero per quasi nove ore prima di essere salvato: è successo venerdì a Oberägeri, nel canton Zugo. Illeso il protagonista dell'incidente, un 59enne.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.