L’UFSP consiglia alle persone a rischio il vaccino contro influenza, Covid e RSV

L’Ufficio federale della sanità pubblica lancia un appello alla vaccinazione per i gruppi a rischio, promuovendo una settimana dedicata alla prevenzione contro influenza, Covid-19 e RSV, con l’obiettivo di ridurre le ospedalizzazioni causate dalle malattie respiratorie.
L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) raccomanda in un comunicato odierno ai gruppi a rischio di vaccinarsi contro l’influenza, il Covid-19 e il virus respiratorio sinciziale (RSV).
Le malattie delle vie respiratorie iniziano spesso con sintomi lievi, simili a quelli di un raffreddore, ma in seguito possono portare a un decorso grave e ogni anno causano infatti migliaia di ospedalizzazioni in Svizzera, si ricorda nella nota.
Il coronavirus può causare un decorso grave anche in chi è stato infettato più volte. In determinate situazione e con l’avanzare dell’età, l’immunità può infatti diminuire rapidamente. Una vaccinazione di richiamo viene pertanto consigliata, da ottobre via, a partire dai 65 anni, in gravidanza, a chi soffre di malattie preesistenti e a chi ha una trisomia 21.
Per l’influenza – che può talvolta causare otite media, polmonite, miocardite e in alcuni casi complicazioni neurologiche – il periodo consigliato per la vaccinazione va da metà ottobre all’arrivo dell’ondata di influenza, normalmente tra metà dicembre e metà marzo. I gruppi a rischio menzionati sono gli ultra 65enni, le donne incinte, le persone con malattie croniche e i bambini nati prematuri di età compresa tra i 6 mesi e i 2 anni.
L’RSV viene invece citato quale più frequente causa di ricoveri ospedalieri di neonati e lattanti durante il semestre invernale. Per proteggere i neonati nel loro primo inverno ci si può dunque far vaccinare durante la gravidanza, oppure immunizzare il neonato dopo il parto. La vaccinazione è però consigliata per evitare casi di polmonite tra tutte le persone di 75 anni o più, o già a partire dei 60 anni per chi soffre di malattie croniche o ha un sistema immunitario indebolito.
Settimana nazionale della vaccinazione
L’UFSP ha dunque deciso di introdurre la Settimana nazionale della vaccinazione, che sostituisce la Giornata nazionale della vaccinazione, che si terrà da lunedì 10 a sabato 15 novembre. Durante questa settimana, promossa da Collegio di medicina di base, Federazione dei medici svizzeri, Società Svizzera dei Farmacisti e UFSP, le persone potranno chiedere consulenza negli studi medici o in una farmacia aderente all’iniziativa e farsi vaccinare. Parallelamente l’UFSP ha lanciato un nuovo sito internet, www.vaccinare-svizzera.chCollegamento esterno, sul quale consultare tutte le informazioni riguardanti la vaccinazione.

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.