Secondo gli esperti l’inflazione scenderà ancora in Svizzera
L'inflazione è destinata scendere ulteriormente nei prossimi mesi in Svizzera, dopo essersi attestata allo 0,6% in dicembre a fronte dello 0,7% di novembre: ne sono convinti gli esperti, in opinioni raccolte dall'agenzia AWP.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Nel mese in corso i prezzi più bassi dell’elettricità ridurranno probabilmente la crescita dei prezzi su base annua di mezzo punto percentuale, portandola vicino allo zero, afferma Fredy Hasenmaile, capo economista di Raiffeisen. A suo avviso non si può peraltro escludere che nel 2025 si osserveranno mesi di inflazione negativa. Raiffeisen scommette su una media annua dello 0,2%, inferiore quindi allo 0,3% ipotizzato in dicembre dalla Banca nazionale svizzera (BNS). “La Svizzera ha più il problema di un’inflazione insufficiente che di un rincaro eccessivo”, chiosa Hasenmaile.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Inflazione in Svizzera è scesa all’1,1% nel 2024, ai minimi dal 2021
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’inflazione si è attestata all’1,1% in media del 2024. Si tratta del valore più basso dal 2021, quando il rincaro era stato dello 0,6%.
Meno drastica, in tal ambito, appare l’opinione di Alessandro Bee, analista di UBS. A suo avviso la crescita dei salari dell’1,4% nel 2025 – un dato che emerge da un’indagine della stessa banca guidata da Sergio Ermotti – dovrebbe contribuire a mantenere l’inflazione in territorio positivo nell’anno in corso.
Gli sguardi ora si rivolgono alla Banca nazionale: gli specialisti sono abbastanza concordi nel ritenere che l’istituto continuerà a tagliare il tasso guida, già abbassato di mezzo punto allo 0,5% in dicembre. L’economista di ZKB (Banca cantonale di Zurigo) Kevin Gismondi scommette su una riduzione del costo del denaro di altri 25 punti base in marzo. Sulla stessa lunghezza d’onda è Gero Jung di Mirabaud: la tendenza al calo dell’inflazione continua, quindi la BNS muoverà al ribasso i tassi ancora nel trimestre corrente.
Arthur Jurus di Oddo BHF va ancora più in là: si aspetta un taglio di 50 punti base, con il tasso guida allo 0%. Al momento non sono però ancora in vista tassi negativi: “nel breve termine, il fattore che potrebbe accelerare una situazione deflazionistica sarebbe un calo della crescita annuale degli affitti, che non ci aspettiamo sia significativo”, spiega l’economista della banca privata tedesca.
Per l’insieme del 2025 le principali autorità, i maggiori istituti e le più grandi banche elvetiche (SECO, OCSE, Banca nazionale, KOF, Economiesuisse, UBS, ecc.) prevedono valori del rincaro compresi fra lo 0,2% e l’1,0%. Il valore medio e nel contempo anche mediano fra le 14 realtà prese in considerazione è dello 0,6%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è svolto senza particolari intoppi l'impiego dell'esercito per la sicurezza del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni) conclusosi oggi, venerdì. Ogni giorno sono stati impiegati circa 4'400 militari.
Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il vento politico che è bruscamente cambiato negli Usa numerose aziende si sono affrettate a cancellare i loro programmi di diversità, equità e inclusione (Diversity, Equity and Inclusion, DEI): non così invece in Svizzera.
L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affari a gonfie vele per Givaudan: la multinazionale ginevrina, numero uno al mondo nel settore degli aromi e dei profumi, ha visto nel 2024 aumentare il fatturato, grazie alla crescita dei volumi di vendita.
Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
I membri del Consiglio federale (eccezion fatta per Albert Rösti) hanno partecipato a numerosi colloqui (più di 50) nel corso del Forum economico mondiale di Davos che si conclude oggi, venerdì.
“I prezzi delle vacanze all’estero dovrebbero rimanere stabili quest’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi delle vacanze all'estero quest'anno dovrebbero rimanere stabili per l'insieme delle destinazioni: lo afferma Philipp von Czapiewski, direttore dell'operatore viaggi Tui Suisse.
Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Irritazione nei confronti del Governo italiano per il caso dell’ufficiale libico ricercato per crimini di guerra e torture. Prima arrestato e poi liberato e riportato in Libia su un volo di Stato. Irritazione anche della Corte penale internazionale.
Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"È stata una settimana storica per gli Stati Uniti. È iniziata l'età dell'oro". Lo ha detto il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump in videocollegamento con il Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.
Ginevra pensa alla cassa malati pubblica con premi del 20% inferiori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se ne discute spesso in Ticino, ma Ginevra intanto fa sul serio: una cassa malati unica collegata a una rete sanitaria integrata potrebbe arrivare a ridurre i premi del 20%.
Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.