La televisione svizzera per l’Italia

L’inflazione diventa negativa in Svizzera per la prima volta dal 2021

carrello della spesa
Keystone-SDA

L'inflazione cala ulteriormente in Svizzera, passando in territorio negativo.

Il rincaro su base annua in Svizzera si è attestato al -0,1% in maggio, a fronte di un mese di aprile che aveva mostrato una variazione perfettamente nulla (0,0%), dopo che in marzo e in febbraio era stato osservato un +0,3%. L’indicatore si trova così al livello più basso dal marzo 2021, quando era stato registrato l’ultimo valore inferiore allo zero (-0,2%).

Stando ai dati pubblicati martedì dall’Ufficio federale di statistica (UST), nel quinto mese dell’anno l’indice dei prezzi al consumo ha totalizzato 107,6 punti. La contrazione annua è in linea con le aspettative: gli analisti interpellati dall’agenzia AWP scommettevano infatti su valori compresi fra -0,1% e 0,0%. A livello mensile i prezzi sono saliti dello 0,1%, anche in questo caso nella fascia bassa delle stime: i pronostici si muovevano in questo caso fra +0,1% e +0,2%. Aprile aveva segnato una variazione nulla.

Il servizio del TG 12.30 della RSI del 3 giugno 2025:

Contenuto esterno

Secondo gli esperti dell’UST la crescita dei prezzi rispetto al mese precedente è riconducibile a vari fattori, tra cui l’aumento degli affitti delle abitazioni e del costo dei viaggi forfetari internazionali. Sono saliti anche i prezzi degli ortaggi e della frutta, mentre in calo sono risultate le tariffe dei trasporti aerei e del settore paralberghiero, come pure gli oneri per l’olio da riscaldamento.

Sempre interessante inoltre è l’evoluzione dei prodotti alimentari, che mettono a referto un +1,5% mensile e un -0,3% annuo, così come quella del comparto abitazione ed energia (rispettivamente +0,3% e +1,1%), che comprende gli affitti.

Come si ricorderà l’inflazione aveva raggiunto nel 2022 un picco del 2,8%, salendo ai massimi da 30 anni, ed era poi calata al 2,1% nel 2023 e all’1,1% nel 2024. L’ultimo valore annuo negativo (-0,7%) era stato registrato nel 2020.

L’indicatore elvetico di maggio è a livelli sensibilmente inferiori di quelli dell’Eurozona (2,2%, stabile rispetto ad aprile), Italia (+1,7%) compresa, mentre riguardo agli Stati Uniti non sono ancora disponibili dati aggiornati.

Tornando in Svizzera e passando ai dettagli, in maggio i prezzi dei prodotti indigeni sono progrediti dello 0,2% nel confronto con aprile, mentre quelli dei prodotti importati non sono cambiati. Su base annua i primi segnano +0,6%, i secondi -2,4%. Lo zoccolo dell’inflazione – che nella definizione dell’UST è il rincaro totale senza quello concernente prodotti freschi e stagionali, energia e carburanti – mostra una variazione rispettivamente di +0,1% (mese) e di +0,5% (anno).

L’UST calcola anche un indice dei prezzi al consumo armonizzato (IPCA), misurato con la metodologia in uso nell’Unione europea, con l’obiettivo di raffrontare i dati elvetici con quelli delle nazioni comunitarie. Visto da questa prospettiva maggio presenta un rincaro del -0,2% (mese) e di un analogo -0,2% (anno).

Gli effetti del rincaro

Il rincaro stabilito dall’UST ha una grande importanza in vari ambiti: dalle negoziazioni salariali agli affitti, passando per la fissazione degli alimenti nell’ambito dei divorzi. Come noto l’efficacia dell’indice dei prezzi al consumo nell’illustrare il costo della vita percepito dai consumatori è peraltro spesso al centro di grandi discussioni. Questo è particolarmente vero in Svizzera perché, per motivi metodologici, il tasso calcolato dai funzionari di Neuchâtel non comprende i premi dell’assicurazione malattia di base, un punto di spesa che anche nel 2025 è in forte progressione nei bilanci delle famiglie elvetiche.

L’inflazione è monitorata con attenzione dalla Banca nazionale svizzera (BNS), che persegue come obiettivo la stabilità dei prezzi, intesa come una variazione compresa tra lo 0 e il 2%. Per frenare la crescita del rincaro l’istituto fra il 2022 e il 2023 aveva proceduto a cinque aumenti del tasso guida, che era così salito dal -0,75% al +1,75%. Nel 2024 l’entità guidata da inizio ottobre dal nuovo presidente della direzione Martin Schlegel ha invece operato in direzione opposta, agendo con quattro tagli successivi, che hanno abbassato il costo del denaro allo 0,50%. Quest’anno nel suo primo intervento, il 20 marzo, la BNS ha proceduto nello stesso modo, ritoccando il tasso allo 0,25%. Il prossimo esame trimestrale della situazione economica e monetaria è in programma il 19 giugno: la gran parte degli esperti si aspetta un’ulteriore riduzione.

Attualità

orso

Altri sviluppi

Dopo quattro anni l’orso torna all’attacco in Bassa Engadina

Questo contenuto è stato pubblicato al Nella notte del 18 giugno un orso ha ucciso quattro pecore in Val S-charl, in Bassa Engadina. Si tratta della prima predazione di animali da reddito dopo quattro anni di quiete.

Di più Dopo quattro anni l’orso torna all’attacco in Bassa Engadina
assistete di cura appoggia mano su mano di persona anziana

Altri sviluppi

Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera, il suicidio tra le e i senior è un fenomeno in costante aumento. I numeri crescono anche a causa del ricorso sempre più frequente al suicidio assistito.

Di più Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane
sito nucleare iraniano

Altri sviluppi

Teheran minaccia Washington

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stati Uniti e Israele hanno superato una linea rossa": queste le parole del ministro degli esteri iraniano che oggi, lunedì, si trova a Mosca per un incontro con Vladimir Putin.

Di più Teheran minaccia Washington
Il villaggio di Blatten, quasi completamente seppellito sotto la frana.

Altri sviluppi

Raiffeisen raccoglie 4 milioni per Blatten

Questo contenuto è stato pubblicato al La banca cooperativa Raiffeisen ha raccolto più di quattro milioni di franchi in donazioni a favore delle persone colpite dalla frana di Blatten. Esse provengono da oltre 14'000 sostenitori attraverso la sua piattaforma di crowdfunding.

Di più Raiffeisen raccoglie 4 milioni per Blatten
uomo di spalle indica un dettaglio del dipinto della batatglia di morat

Altri sviluppi

La Battaglia di Morat come non l’avete mai vissuta

Questo contenuto è stato pubblicato al In occasione dell’anniversario della Battaglia di Morat del 22 giugno 1476, il Politecnico federale di Losanna (EPFL) ha lanciato domenica un sito internet che offre al grande pubblico un’esperienza immersiva del celebre panorama.

Di più La Battaglia di Morat come non l’avete mai vissuta
montagna innevata

Altri sviluppi

Sono morte 21 persone a causa delle valanghe lo scorso inverno

Questo contenuto è stato pubblicato al Durante la stagione invernale 2024/2025 sulle montagne svizzere hanno perso la vita 21 persone a causa delle valanghe. Più della metà dei decessi (11) si sono registrati solo nel mese di maggio, caratterizzato da condizioni climatiche eccezionali.

Di più Sono morte 21 persone a causa delle valanghe lo scorso inverno
ignazio cassis

Altri sviluppi

La Svizzera è preoccupata per l’escalation in Medio Oriente

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è "profondamente preoccupata" per l'escalation in Medio Oriente e il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha invitato tutte le parti coinvolte a esercitare la "massima moderazione".

Di più La Svizzera è preoccupata per l’escalation in Medio Oriente
Il villaggio di Brienz

Altri sviluppi

Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.

Di più Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR