La televisione svizzera per l’Italia

Inflazione in Svizzera al livello più basso dal giugno 2021

persone fanno la spesa al supermercato
Keystone-SDA

È proseguito anche in ottobre il calo dell'inflazione in Svizzera: la crescita dei prezzi su base annua si è attestata allo 0,6%, a fronte dell'0,8% di settembre e dell'1,1% registrato in agosto. Si tratta del valore più basso dal giugno 2021.

Stando ai dati pubblicati venerdì dall’Ufficio federale di statistica (UST), nel decimo mese dell’anno l’indice dei prezzi al consumo ha totalizzato 107,1 punti.

Secondo le esperte e gli esperti dell’UST la riduzione dell’indice rispetto al mese precedente è riconducibile a vari fattori, tra cui la riduzione dei prezzi del settore alberghiero e dei viaggi forfetari internazionali. Sono diminuiti anche i prezzi di benzina, diesel e ortaggi. Sono invece aumentati i prezzi di indumenti e calzature, così come quelli di manutenzione e portineria.

Sempre interessante inoltre è l’evoluzione dei prodotti alimentari, che mettono a referto un -0,7 mensile e un -0,3% annuo, così come quella del comparto abitazione ed energia (rispettivamente 0% e +3,5%), che comprende gli affitti.

Negativa ancora nel 2020 (-0,7%), l’inflazione è poi salita sensibilmente in Svizzera, arrivando a chiudere il 2022 con un dato (medio) del 2,8%, il massimo da 30 anni, mentre nel 2023 si è attestata al 2,1%. Quest’anno quello che finora era il minimo è stato rilevato in marzo (1,0%), il massimo (1,4%) in aprile e maggio.

Altri sviluppi
Una ragazza di spalle davanti alle verdure esposte in un grande magazzino svizzero.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ecco perché l’inflazione è più bassa in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Un Paese ricco, una moneta forte, una politica monetaria migliore e una minor dipendenza dalle fonti energetiche di terzi. Questi i motivi.

Di più Ecco perché l’inflazione è più bassa in Svizzera

L’indicatore elvetico in ottobre è a livelli inferiori di quello dell’Eurozona (2,0%, in aumento dall’1,7% di settembre). Per avere la corrispondente indicazione degli Stati Uniti bisognerà attendere qualche giorno: in settembre il rincaro era al 2,4%, dopo il 2,5 di agosto.

Passando ai dettagli relativi all’inflazione elvetica di settembre nel confronto con agosto i prezzi dei prodotti indigeni sono scesi dello 0,1%, quelli dei prodotti importati hanno subito un decremento dello 0,1%. Su base annua i primi segnano +1,8%, i secondi -3,1%. Lo zoccolo dell’inflazione – che nella definizione dell’UST è il rincaro totale senza quello concernente prodotti freschi e stagionali, energia e carburanti – mostra una variazione rispettivamente di 0,1% (mese) e di +0,8% (anno).

L’UST calcola anche un indice dei prezzi al consumo armonizzato (IPCA), misurato con la metodologia in uso nell’Unione europea, con l’obiettivo di raffrontare i dati elvetici con quelli delle nazioni comunitarie. Visto da questa prospettiva settembre presenta un rincaro del -0,0% (mese) e del +0,7% (anno).

Contenuto esterno

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR