Inflazione in Svizzera al livello più basso dal giugno 2021
Keystone-SDA
È proseguito anche in ottobre il calo dell'inflazione in Svizzera: la crescita dei prezzi su base annua si è attestata allo 0,6%, a fronte dell'0,8% di settembre e dell'1,1% registrato in agosto. Si tratta del valore più basso dal giugno 2021.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Stando ai dati pubblicati venerdì dall’Ufficio federale di statistica (UST), nel decimo mese dell’anno l’indice dei prezzi al consumo ha totalizzato 107,1 punti.
Secondo le esperte e gli esperti dell’UST la riduzione dell’indice rispetto al mese precedente è riconducibile a vari fattori, tra cui la riduzione dei prezzi del settore alberghiero e dei viaggi forfetari internazionali. Sono diminuiti anche i prezzi di benzina, diesel e ortaggi. Sono invece aumentati i prezzi di indumenti e calzature, così come quelli di manutenzione e portineria.
Sempre interessante inoltre è l’evoluzione dei prodotti alimentari, che mettono a referto un -0,7 mensile e un -0,3% annuo, così come quella del comparto abitazione ed energia (rispettivamente 0% e +3,5%), che comprende gli affitti.
Negativa ancora nel 2020 (-0,7%), l’inflazione è poi salita sensibilmente in Svizzera, arrivando a chiudere il 2022 con un dato (medio) del 2,8%, il massimo da 30 anni, mentre nel 2023 si è attestata al 2,1%. Quest’anno quello che finora era il minimo è stato rilevato in marzo (1,0%), il massimo (1,4%) in aprile e maggio.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Ecco perché l’inflazione è più bassa in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un Paese ricco, una moneta forte, una politica monetaria migliore e una minor dipendenza dalle fonti energetiche di terzi. Questi i motivi.
L’indicatore elvetico in ottobre è a livelli inferiori di quello dell’Eurozona (2,0%, in aumento dall’1,7% di settembre). Per avere la corrispondente indicazione degli Stati Uniti bisognerà attendere qualche giorno: in settembre il rincaro era al 2,4%, dopo il 2,5 di agosto.
Passando ai dettagli relativi all’inflazione elvetica di settembre nel confronto con agosto i prezzi dei prodotti indigeni sono scesi dello 0,1%, quelli dei prodotti importati hanno subito un decremento dello 0,1%. Su base annua i primi segnano +1,8%, i secondi -3,1%. Lo zoccolo dell’inflazione – che nella definizione dell’UST è il rincaro totale senza quello concernente prodotti freschi e stagionali, energia e carburanti – mostra una variazione rispettivamente di 0,1% (mese) e di +0,8% (anno).
L’UST calcola anche un indice dei prezzi al consumo armonizzato (IPCA), misurato con la metodologia in uso nell’Unione europea, con l’obiettivo di raffrontare i dati elvetici con quelli delle nazioni comunitarie. Visto da questa prospettiva settembre presenta un rincaro del -0,0% (mese) e del +0,7% (anno).
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Occorre agire rapidamente!": Vincent Subilia, deputato liberale radicale e direttore generale della Camera di commercio, industria e servizi di Ginevra (CCIG), chiede alla Confederazione di sostenere la Ginevra internazionale con un miliardo di franchi.
I dazi americani faranno precipitare la Svizzera nella recessione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo gli economisti dell'istituto di ricerca BAK Economics, che ha sede a Basilea, l'imposizione di dazi del 25% da parte degli Stati Uniti alla Svizzera e all'UE potrebbe far precipitare la Confederazione nella recessione nel 2026.
Francese cancellato dall’aeroporto di Zurigo e da Swissport
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'aeroporto di Zurigo non si parlerà più francese. A causa di "un nuovo concetto volto a ridurre al minimo gli annunci", il più grande scalo della Svizzera ha deciso di utilizzare solo il tedesco e l'inglese.
Abusi a Saint-Maurice, l’abate riprende le sue funzioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Conferenza centrale cattolica romana della Svizzera "deplora" il fatto che monsignor Jean Scarcella abbia deciso di riprendere le sue funzioni di abate di Saint-Maurice.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore Peter Bichsel è morto lo scorso sabato "addormentandosi pacificamente". È considerato una delle maggiori voci della letteratura svizzera a livello internazionale.
A Sergio Ermotti (UBS) un salario da 14.9 milioni di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il 2024 il direttore generale di UBS Sergio Ermotti riceve più o meno lo stesso stipendio dell'anno precedente, quando però aveva lavorato per il colosso bancario solo nove mesi.
Lanciato il dibattito per stralciare la clausola dell’abolizione esercito
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seno al Partito socialista svizzero c'è chi sta riconsiderando la richiesta di abolire l'esercito attualmente presente nel programma del partito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve prepararsi a una guerra: lo sostiene Ben Hodges, generale americano in pensione che in passato ha ricoperto il ruolo di comandante delle truppe statunitensi in Europa.
Vendite di biciclette ancora in calo nel 2024, una su due era e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le vendite di biciclette nuove sono risultate ancora in calo nel 2024, come era già accaduto nel 2023 e nel 2022: le consegne totali sono scese a 341'100, in flessione del 14% rispetto all'anno prima. La quota delle elettriche ha raggiunto il 45%.
Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Inflazione sarà meno forte, lo dicono esperti KOF Consensus
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inflazione sarà meno forte di quanto finora preventivato: gli economisti consultati questo mese dal Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) hanno lievemente abbassato le loro previsioni sul rincaro.
BNS, per Thomas Jordan, “inflazione è nettamente arretrata e scenderà ancora”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inflazione è scesa in Svizzera, mentre le stime sull'evoluzione futura del rincaro sono state corrette al ribasso ed è possibile che lo saranno ancora.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.