Incontro straordinario con il presidente FIFA Gianni Infantino. Per anni lo abbiamo visto agli sorteggi soprattutto della Champions League e degli Europei di calcio. Nell’intervista che vi presentiamo, Infantino parla un po’ a tutto campo. Dalla sua infanzia da italiano in Svizzera fino al suo arrivo alla testa del calcio mondiale. Non mancheranno domande sul suo predecessore Sepp Blatter come del suo patron alla UEFA, Michel Platini. E ci parlerà anche di arbitri, di moviola in campo e dei mondiali futuri a 48 squadre.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il Kosovo nella FIFA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la UEFA, anche la federazione mondiale di calcio ha accolto il Kosovo quale suo 200decimo membro. A Città del Messico, il congresso della FIFA ha approvato l’ingresso dell’ex provincia serba con 141 voti contro 23. Una decisione che ha provocato l’ira di Belgrado e che potrebbe convincere alcuni nazionali – soprattutto svizzeri e albanesi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex patron del calcio mondiale Sepp Blatter ha incassato, lo scorso anno, 3,28 milioni di euro. È la prima volta che la FIFA ha reso pubblico il salario del suo presidente. Un nuovo atto di trasparenza per la Federazione internazionale di calcio, voluto dai nuovi dirigenti FIFA e scaturita in parte anche dal programma di…
Platini, squalifica ridotta a 4 anni e 60mila franchi di ammenda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Michel Platini ha annunciato le sue dimissioni da Presidente dell’UEFA. Lo ha fatto in seguito alla decisione del Tribunale Arbitrale dello Sport che ha confermato la sua sospensione da ogni carica nel mondo del calcio. Il TAS ha tuttavia ridotto la squalifica da 6 a 4 anni. Per chi non lo sapesse, dieci giorni fa…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.