La televisione svizzera per l’Italia

Gli indici PMI svizzeri migliorano, malgrado i dazi di Trump

lavoro, industria
Keystone-SDA

I dazi imposti alla Svizzera dal presidente americano Donald Trump non rendono le aziende elvetiche ancora più pessimiste.

È questa, in estrema sintesi, l’informazione che emerge dagli indici PMI elvetici, cioè dagli indicatori che illustrano il comportamento dei manager che, nelle imprese, si occupano degli acquisti aziendali.

Per quanto riguarda l’industria il parametro si è attestato in agosto a 49,0 punti, in progressione di 0,2 punti rispetto a luglio, ha indicato oggi UBS, istituto che nel 2023 è subentrato a Credit Suisse (CS) nel pubblicare il dato. L’indicatore si conferma peraltro per il 32esimo mese consecutivo al di sotto della soglia di crescita fissata a 50. Ma è superiore alle previsioni degli analisti interrogati dall’agenzia Awp, che andavano da 45,0 a 48,0 punti.

Passando all’ambito dei servizi, il relativo indice PMI si è attestato in agosto a 43,9 punti, con un miglioramento mensile di 2,1 punti. L’indicatore rimane quindi anche in questo caso sotto la soglia di crescita ed è nella fascia bassa delle aspettative degli economisti, che scommettevano su valori fra 42,0 a 50,0 punti.

In entrambi i settori – industria e servizi – può essere osservato con particolare attenzione il segmento dell’impiego: nel ramo secondario il relativo sottoindice è sceso a 46,1 (-2,4 punti mensile), mentre nel terziario si è contratto a 43,8 punti (-4,1 punti).

I sondaggisti hanno anche posto alle imprese domande speciali relative all’impatto della politica doganale di Trump. Il 41% (+10 punti percentuali) afferma di aver vissuto un aumento degli ostacoli al commercio negli ultimi 12 mesi. Ma la maggior parte delle aziende che esportano negli Stati Uniti trasferisce il 50% o più dei costi aggiuntivi doganali sui propri clienti; solo un’azienda su otto si fa carico dell’intero onere. Altre imprese hanno dichiarato che al momento non è ancora chiaro se e in che misura i costi aggiuntivi potranno essere ribaltati sulla clientela.

La versione svizzera dell’indice PMI si inserisce in una tradizione nata negli Stati Uniti che risale ai primi decenni del secolo scorso: è stato infatti nel 1931 che la National Association of Purchasing Management (NAPM) raccolse per la prima volta i dati degli acquisti. Oggi in tutto il mondo il PMI figura fra gli indicatori economici più seguiti per tastare il polso allo stato di un’economia. Normalmente gli indici vengono pubblicati il primo giorno feriale del mese, come è stato il caso oggi.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

studenti

Altri sviluppi

Qui Svizzera

“Sì alle classi separate, le quote rosa sono superate”

Questo contenuto è stato pubblicato al Per portare più donne in posizioni dirigenziali e nelle professioni tecniche occorrono classi scolastiche separate per sesso in alcune materie.

Di più “Sì alle classi separate, le quote rosa sono superate”
Lotta svizzera

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Mezzo milione di visitatori alla Festa federale di lotta svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Festa federale di lotta svizzera e dei giochi alpestri, conclusasi ieri entrerà nella storia per quanto riguarda il numero di visitatrici e visitatori.

Di più Mezzo milione di visitatori alla Festa federale di lotta svizzera
Tunnel del San Gottardo.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

47 sorpassi nel San Gottardo, denunciato un motociclista inglese

Questo contenuto è stato pubblicato al Malgrado il divieto, l'uomo ha gravemente infranto la Legge federale sulla circolazione stradale e sono quindi scattate la denuncia e il divieto di circolazione in Svizzera.

Di più 47 sorpassi nel San Gottardo, denunciato un motociclista inglese
campagna voto

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Iniziativa per il futuro: per USAM ed Economiesuisse una minaccia per la piazza economica

Questo contenuto è stato pubblicato al "Un grave pericolo per l'insieme della piazza economica svizzera". Così le principali associazioni economiche del Paese definiscono l'iniziativa "per il futuro" della Gioventù socialista (GISO), su cui si voterà il prossimo 30 novembre.

Di più Iniziativa per il futuro: per USAM ed Economiesuisse una minaccia per la piazza economica
Festa federale di lotta svizzera e dei giochi alpestri 2025

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Conclusa la Festa federale di lotta svizzera, il re è grigionese

Questo contenuto è stato pubblicato al La Festa federale di lotta svizzera e dei giochi alpestri 2025 si è conclusa oggi a Mollis, nel canton Glarona, con l'incoronazione del nuovo re, il 30enne grigionese Armon Orlik.

Di più Conclusa la Festa federale di lotta svizzera, il re è grigionese
L'ex consigliere federale Alain Berset.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Consiglio d’Europa, Alain Berset ricoverato in ospedale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Segretario generale del Consiglio d'Europa è stato ricoverato in ospedale la notte scorsa, ha indicato il servizio stampa dell'organizzazione. Le sue condizioni non destano preoccupazione, ma per precauzione rimarrà in osservazione per alcuni giorni.

Di più Consiglio d’Europa, Alain Berset ricoverato in ospedale
donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR