Navigation

Svizzeri sempre più poliglotti, specialmente i bambini

Tedesco e svizzero-tedesco sono le lingue più utilizzate in Svizzera. © Keystone / Christian Beutler

Il plurilinguismo sta guadagnando terreno in Svizzera. Due terzi della popolazione (il 68%) utilizza regolarmente più di una lingua. In cinque anni, tra il 2014 e il 2019, la percentuale di poliglotti è aumentata in modo marcato, specialmente tra i minori di 15 anni.

Questo contenuto è stato pubblicato il 25 gennaio 2021 - 19:40

Per conversare, lavorare o consultare i media, il 68% della popolazione svizzera utilizza più di una lingua almeno una volta a settimana. Sono i risultati preliminari emersi da un'inchiesta sulle lingue realizzata dall'Ufficio federale di statistica.

Sull'insieme della popolazione, nel 2019 il 38% dei residenti nella Confederazione usava regolarmente due lingue, il 21% tre, il 6,4% quattro e l'1,7% cinque o più. A rispondere di utilizzarne solo una è stato il 32% degli interpellati contro il 36% del 2014.

Senza sorprese, l'utilizzo regolare di più lingue è molto più diffuso tra la popolazione con passato migratorio: il 41% degli stranieri di prima generazione e il 49% di quelli di seconda o terza usa regolarmente almeno tre lingue, mentre questo valore è solo del 21% per chi non ha un passato d'immigrazione.

Contenuto esterno

Le lingue maggiormente parlate nella Confederazione rispecchiano la divisione linguistica del Paese: il 76% utilizza regolarmente il tedesco, il 65% lo svizzero tedesco, il 39% il francese, il 15% l'italiano, l'1,9% un dialetto della Svizzera italiana e lo 0,9% il romancio.

La lingua straniera maggiormente utilizzata è l'inglese (45% dei residenti). Il suo uso regolare è più marcato nelle regioni di lingua tedesca che in quelle di lingua italiana e francese, nonché tra i giovani.

La maggior parte di chi ha meno di 15 anni vive in un nucleo famigliare in cui si parla il dialetto svizzero-tedesco (lo schwitzerdütsch), seguito dal francese (28%), il tedesco (16%) e l'italiano (8,8%). L'inglese risulta essere la lingua non nazionale più frequente (7,5%). A casa circa il 33% dei di questa generazione più giovane ascolta due lingue diverse, il 10% addirittura 3 o più. Indipendente dalla situazione a casa, quasi la metà dei bambini in Svizzera sono in contatto con più lingue diverse.

Contenuto esterno

tvsvizzera.it/Zz/ats con RSI (TG del 25.01.2021)

Contenuto esterno


Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.