Tutte le variazioni della lingua italiana
Il progetto "lìdatè" vuole indagare il rapporto tra l'italiano parlato e il territorio grazie alla partecipazione delle persone italofone provenienti da tutte le zone dove si parla ufficialmente l'italiano.
Il rapporto tra l’italiano parlato e il territorio, le variazioni geografiche della lingua sono al centro del nuovo progettoLink esterno "lìdatè", acronimo di "l'italiano dal territorio".
Curata dall'Osservatorio linguistico della Svizzera italiana e dalla SUPSI, l’iniziativa mira a esplorare le variazioni geografiche dell'italiano e a promuovere la conoscenza sulla lingua, attraverso un sito internet partecipativo.
Il progetto mette infatti in primo piano gli utenti, che possono contribuire direttamente alla ricerca partecipando alle indagini sociolinguistiche proposte.
Concretamente, "lìdatè" si compone di tre parti. Nella sezione "Come lo dici?" l'utente può rispondere ai sondaggi sulle espressioni linguistiche che utilizza.
I risultati vengono poi raggruppati in una mappa interattiva, arricchita e costituita in tempo reale grazie alla partecipazione degli utenti. Il progetto è rivolto a tutti gli italofoni provenienti da zone dove si parla italiano.
C’è infine una sezione di quiz mensili, in cui mettere in gioco le proprie conoscenze sulla materia.
Ecco un video che spiega il progetto:
tvsvizzera.it/fra con RSI
I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.