Il progetto "lìdatè" vuole indagare il rapporto tra l'italiano parlato e il territorio grazie alla partecipazione delle persone italofone provenienti da tutte le zone dove si parla ufficialmente l'italiano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Il rapporto tra l’italiano parlato e il territorio, le variazioni geografiche della lingua sono al centro del nuovo progettoCollegamento esterno “lìdatè”, acronimo di “l’italiano dal territorio”.
Curata dall’Osservatorio linguistico della Svizzera italiana e dalla SUPSI, l’iniziativa mira a esplorare le variazioni geografiche dell’italiano e a promuovere la conoscenza sulla lingua, attraverso un sito internet partecipativo.
Il progetto mette infatti in primo piano gli utenti, che possono contribuire direttamente alla ricerca partecipando alle indagini sociolinguistiche proposte.
Concretamente, “lìdatè” si compone di tre parti. Nella sezione “Come lo dici?” l’utente può rispondere ai sondaggi sulle espressioni linguistiche che utilizza.
I risultati vengono poi raggruppati in una mappa interattiva, arricchita e costituita in tempo reale grazie alla partecipazione degli utenti. Il progetto è rivolto a tutti gli italofoni provenienti da zone dove si parla italiano.
C’è infine una sezione di quiz mensili, in cui mettere in gioco le proprie conoscenze sulla materia.
Ecco un video che spiega il progetto:
Contenuto esterno
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Siamo noi i vigili della lingua italiana”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sapevate che Dante Alighieri fu uno dei primi autori ad essere spogliatoCollegamento esterno ? Era la fine del ‘500 e l’attività dell’Accademia, nata tra il 1582 e il 1583, si iniziava a concentrare nella preparazione del Vocabolario; l’intento era quello di mostrare e conservare la bellezza del fiorentino trecentesco. Dopo oltre 500 anni l’Accademia della…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da dove nasce il nome “Accademia della Crusca”? Cosa fanno gli accademici che ogni giorno varcano il portone della villa Medicea e si chinano sui libri custoditi nell’importante biblioteca specialistica? Sono loro a decidere cosa è corretto e cosa è sbagliato nella lingua italiana? Tvsvizzera si è recata a visitare la sede del più importante…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A volte bastano dei piccoli simboli per rendersi conto di quanto una lingua e una cultura abbiano impregnato una società. Passeggiando per qualunque grande stazione ferroviaria della Svizzera tedesca e francese è un susseguirsi di termini italiani: il caffè si chiama Spettacolo, gli avventori comandano dei cappuccini (anche alle sette di sera, ma questa è…
Il linguista svizzero che studiò come cambia l’italiano da città a città
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sessant'anni fa, indagò le variazioni regionali della lingua parlata nei principali centri. Una ricerca pionieristica tradotta soltanto ora in italiano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scenario è mozzafiato: il salone dei 500 a Palazzo Vecchio a Firenze. Alle pareti gli affreschi del Vasari che raccontano le grandi battaglie che hanno aperto l’epopea dei Medici. Un quadro ideale per ragionare sulla lingua e sulla cultura italiana. Sono Stati Generali, quelli del 2014, che devono riflettere su situazioni molto contraddittorie. L’italiano…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.