Incidente aereo nei Grigioni, non ci sono superstiti
Il velivolo si è schiantato in una zona abitata.
Keystone-SDA
Si presume che ci fossero tre persone a bordo del velivolo precipitato lunedì sera a La Punt Chamues-ch, in Alta Engadina. Nessuna di loro è sopravvissuta allo schianto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Sono probabilmente tre le persone decedute domenica sera dopo lo schianto di un aereo da turismo a La Punt Chamues-ch (GR) in Alta Engadina. Secondo il comunicato odierno della polizia cantonale grigionese, l’identificazione formale delle vittime è ancora in corso.
Il velivolo, un monomotore a elica Extra EA-400, è decollato ieri alle 17.20 dall’aeroporto grigionese di Samedan con destinazione Roskilde in Danimarca. Solo due minuti dopo il decollo si è schiantato in un’aerea popolata del paese di La Punt Chamues-ch. Il velivolo è bruciato completamente e tutti gli occupanti sono deceduti, scrive la polizia cantonale. L’aereo era arrivato dalla Danimarca il 13 marzo.
Gli aggiornamenti del TG 12.30 della RSI del 18 marzo 2025:
Contenuto esterno
“Ciò che è successo è tragico, ma poteva finire ancora peggio”, ha detto il segretario comunale di La Punt Chamues-ch, Urs Niedergger, all’agenzia Keystone-ATS. Nella zona dov’è precipitato il piccolo aereo verso il passo dell’Albula si trovano diverse case plurifamiliari. Il segretario comunale non osa immaginare, ha dichiarato, cosa sarebbe successo se il velivolo si fosse schiantato contro una di esse alle 17.20 di pomeriggio, quando le famiglie erano in casa.
Nei suoi 45 anni quale segretario di La Punt Chamues-ch, Niederegger ha già vissuto quattro incidenti aerei nel suo comune e nei dintorni. Nel 1998 un aliante precipitò nella Val Chamuera, il pilota riportò ferite letali. Nell’agosto del 2000 si registrò un altro incidente mortale con una vittima nella Val Bever. Nel 2004 un piccolo velivolo si schiantò sul campo da golf fra Madulain e Zuoz. Cinque persone, fra cui un bambino morirono. Nel 2010 un piccolo jet precipitò nei pressi della stazione ferroviaria di Bever. I due piloti persero la vita sul colpo.
Aperta un’inchiesta penale
In seguito all’incidente a La Punt Chamues-ch sono intervenuti i vigili del fuoco Plaiv, il servizio di soccorso dell’Alta Engadina, la Rega, l’Ufficio cantonale per la natura e l’ambiente e la polizia cantonale retica. Le operazioni di recupero del relitto avverranno oggi. L’Ufficio federale dell’aviazione civile ha ordinato la chiusura dello spazio aereo.
Il Ministero pubblico della Confederazione ha avviato un’inchiesta penale. Le cause dell’incidente verranno analizzate assieme al Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza (SISI), la Polizia giudiziaria federale, la procura pubblica grigionese e la polizia cantonale.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.