Incidente aereo nei Grigioni, non ci sono superstiti
Il velivolo si è schiantato in una zona abitata.
Keystone-SDA
Si presume che ci fossero tre persone a bordo del velivolo precipitato lunedì sera a La Punt Chamues-ch, in Alta Engadina. Nessuna di loro è sopravvissuta allo schianto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Sono probabilmente tre le persone decedute domenica sera dopo lo schianto di un aereo da turismo a La Punt Chamues-ch (GR) in Alta Engadina. Secondo il comunicato odierno della polizia cantonale grigionese, l’identificazione formale delle vittime è ancora in corso.
Il velivolo, un monomotore a elica Extra EA-400, è decollato ieri alle 17.20 dall’aeroporto grigionese di Samedan con destinazione Roskilde in Danimarca. Solo due minuti dopo il decollo si è schiantato in un’aerea popolata del paese di La Punt Chamues-ch. Il velivolo è bruciato completamente e tutti gli occupanti sono deceduti, scrive la polizia cantonale. L’aereo era arrivato dalla Danimarca il 13 marzo.
Gli aggiornamenti del TG 12.30 della RSI del 18 marzo 2025:
Contenuto esterno
“Ciò che è successo è tragico, ma poteva finire ancora peggio”, ha detto il segretario comunale di La Punt Chamues-ch, Urs Niedergger, all’agenzia Keystone-ATS. Nella zona dov’è precipitato il piccolo aereo verso il passo dell’Albula si trovano diverse case plurifamiliari. Il segretario comunale non osa immaginare, ha dichiarato, cosa sarebbe successo se il velivolo si fosse schiantato contro una di esse alle 17.20 di pomeriggio, quando le famiglie erano in casa.
Nei suoi 45 anni quale segretario di La Punt Chamues-ch, Niederegger ha già vissuto quattro incidenti aerei nel suo comune e nei dintorni. Nel 1998 un aliante precipitò nella Val Chamuera, il pilota riportò ferite letali. Nell’agosto del 2000 si registrò un altro incidente mortale con una vittima nella Val Bever. Nel 2004 un piccolo velivolo si schiantò sul campo da golf fra Madulain e Zuoz. Cinque persone, fra cui un bambino morirono. Nel 2010 un piccolo jet precipitò nei pressi della stazione ferroviaria di Bever. I due piloti persero la vita sul colpo.
Aperta un’inchiesta penale
In seguito all’incidente a La Punt Chamues-ch sono intervenuti i vigili del fuoco Plaiv, il servizio di soccorso dell’Alta Engadina, la Rega, l’Ufficio cantonale per la natura e l’ambiente e la polizia cantonale retica. Le operazioni di recupero del relitto avverranno oggi. L’Ufficio federale dell’aviazione civile ha ordinato la chiusura dello spazio aereo.
Il Ministero pubblico della Confederazione ha avviato un’inchiesta penale. Le cause dell’incidente verranno analizzate assieme al Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza (SISI), la Polizia giudiziaria federale, la procura pubblica grigionese e la polizia cantonale.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.