Incidente aereo nei Grigioni, non ci sono superstiti
Il velivolo si è schiantato in una zona abitata.
Keystone-SDA
Si presume che ci fossero tre persone a bordo del velivolo precipitato lunedì sera a La Punt Chamues-ch, in Alta Engadina. Nessuna di loro è sopravvissuta allo schianto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Sono probabilmente tre le persone decedute domenica sera dopo lo schianto di un aereo da turismo a La Punt Chamues-ch (GR) in Alta Engadina. Secondo il comunicato odierno della polizia cantonale grigionese, l’identificazione formale delle vittime è ancora in corso.
Il velivolo, un monomotore a elica Extra EA-400, è decollato ieri alle 17.20 dall’aeroporto grigionese di Samedan con destinazione Roskilde in Danimarca. Solo due minuti dopo il decollo si è schiantato in un’aerea popolata del paese di La Punt Chamues-ch. Il velivolo è bruciato completamente e tutti gli occupanti sono deceduti, scrive la polizia cantonale. L’aereo era arrivato dalla Danimarca il 13 marzo.
Gli aggiornamenti del TG 12.30 della RSI del 18 marzo 2025:
Contenuto esterno
“Ciò che è successo è tragico, ma poteva finire ancora peggio”, ha detto il segretario comunale di La Punt Chamues-ch, Urs Niedergger, all’agenzia Keystone-ATS. Nella zona dov’è precipitato il piccolo aereo verso il passo dell’Albula si trovano diverse case plurifamiliari. Il segretario comunale non osa immaginare, ha dichiarato, cosa sarebbe successo se il velivolo si fosse schiantato contro una di esse alle 17.20 di pomeriggio, quando le famiglie erano in casa.
Nei suoi 45 anni quale segretario di La Punt Chamues-ch, Niederegger ha già vissuto quattro incidenti aerei nel suo comune e nei dintorni. Nel 1998 un aliante precipitò nella Val Chamuera, il pilota riportò ferite letali. Nell’agosto del 2000 si registrò un altro incidente mortale con una vittima nella Val Bever. Nel 2004 un piccolo velivolo si schiantò sul campo da golf fra Madulain e Zuoz. Cinque persone, fra cui un bambino morirono. Nel 2010 un piccolo jet precipitò nei pressi della stazione ferroviaria di Bever. I due piloti persero la vita sul colpo.
Aperta un’inchiesta penale
In seguito all’incidente a La Punt Chamues-ch sono intervenuti i vigili del fuoco Plaiv, il servizio di soccorso dell’Alta Engadina, la Rega, l’Ufficio cantonale per la natura e l’ambiente e la polizia cantonale retica. Le operazioni di recupero del relitto avverranno oggi. L’Ufficio federale dell’aviazione civile ha ordinato la chiusura dello spazio aereo.
Il Ministero pubblico della Confederazione ha avviato un’inchiesta penale. Le cause dell’incidente verranno analizzate assieme al Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza (SISI), la Polizia giudiziaria federale, la procura pubblica grigionese e la polizia cantonale.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.