La televisione svizzera per l’Italia

Inaugurata la prima struttura in Svizzera che accoglie bambini in fin di vita

camera
La struttura può accogliere fino a otto bambini e ragazzi. Keystone / Peter Klaunzer

È stato aperto giovedì a Berna la prima istituzione per bambini e giovani fino a 18 anni affetti da malattie incurabili o in fin di vita.

Promossa dalla fondazione Allani, la struttura può accogliere otto persone, offrendo spazi per i genitori ed eventuali fratelli e sorelle dei giovani ospiti.

In Svizzera, secondo il sito webCollegamento esterno della fondazione – il cui nome si rifà alla dea Allatum o Alatu il cui culto era diffuso fra i babilonesi, cartaginesi e fenici – oltre 5’000 bambini convivono con diagnosi senza prospettive di cura.

I bambini affetti da malattie complesse trascorrono molto tempo in ospedale nell’ultima fase della loro vita. La fondazione Allani vuole prendersi cura dei loro bisogni come pazienti e lascia spazio ai loro desideri come bambini.

L’edificio colma quindi una lacuna nel sistema sanitario elvetico, a metà strada fra le cure acute in un ospedale e l’assistenza domiciliare, sostiene una nota odierna della fondazione.

Lo scopo è offrire agli ospiti, la cui – sovente breve – vita dipende in tutto e per tutto da aiuto esterno, le cure del caso, e ai parenti, in primis i genitori, un sostegno psichico e fisico che li sollevi in parte dalle preoccupazioni quotidiane.

L’ospizio per bambini è ubicato vicino a Berna, a Weiler Riedbach. L’intero progetto è sostenuto soprattutto da donazioni, precisa il comunicato della fondazione Allani, dal momento che non tutti i costi di gestione sono coperti dalle casse malattia e dall’assicurazione invalidità.

La struttura offre un’assistenza infermieristica continua, 24 ore su 24. Parallelamente all’assistenza e al sostegno alle famiglie, vengono offerti programmi terapeutici di mezza giornata. L’assistenza medica è limitata a una visita alla settimana.

Nell’ultima fase di esistenza di un bambino, l’ospizio offre un luogo di raccoglimento e sostegno per tutta la famiglia. L’obiettivo è fare in modo che i parenti possano trascorrere del tempo insieme al bambino come in famiglia.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR