La Svizzera interverrà sulla cosiddetta Lex Koller, rendendo più severe le condizioni alle quali le persone all'estero possono acquistare immobili nella Confederazione? UBS ci crede poco.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
“Giudichiamo le probabilità di un inasprimento della Lex Koller come attualmente molto basse”, affermano gli esperti del mercato immobiliare della banca commentando, in un’analisi odierna, l’intenzione espressa dal Consiglio federale.
In gennaio il governo aveva promosso “adeguamenti”, con l’intenzione di “affrontare le sfide dell’immigrazione” senza mettere in pericolo la prosperità del paese, cosa che invece a suo avviso farebbe l’iniziativa popolare “No a una Svizzera da 10 milioni!”.
Un’analoga proposta di inasprimento della legge era però già stata respinta l’anno scorso dal Consiglio degli Stati e nel novembre 2024 il Consiglio federale si era espresso contro un potenziale rafforzamento delle disposizioni vigenti. “Ciò rende ancora più sorprendente l’attuale proposta”, chiosano gli specialisti di UBS.
In novembre l’esecutivo aveva sostenuto che le misure sarebbero state difficili da attuare, in quanto avrebbero richiesto la modifica di diversi accordi internazionali. Il Consiglio federale dubitava inoltre che la domanda estera di immobili elvetica fosse la causa della tensione del mercato immobiliare. “Se il parlamento dovesse comunque decidere a favore di un inasprimento, sarebbe probabile un referendum da parte delle associazioni economiche”. Quindi l’irrigidimento normativo è da ritenere “piuttosto improbabile”, concludono gli analisti della banca guidata da Sergio Ermotti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La borsa svizzera sta tenendo bene di fronte alla notizia dei dazi al 39% decisi dal presidente americano Donald Trump: alle 10.50 l'indice di riferimento SMI perdeva solo lo 0,5%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Locarno Film Festival apre le sue porte mercoledì per undici giorni di proiezioni, incontri e grandi momenti cinematografici. Ecco cosa ha in serbo la 78esima edizione che si tiene dal 6 al 16 agosto.
Keller-Sutter, Trump è convinto che la Svizzera gli rubi 40 miliardi all’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump è convinto che la Svizzera "rubi" 40 miliardi di franchi agli Stati Uniti ogni anno a causa del suo deficit commerciale, ha dichiarato oggi Karin Keller-Sutter. Il Consiglio federale respinge questa posizione "assurda" e vuole rilanciare i negoziati.
Dazi, per la Federazione orologiera sono “una minaccia per l’intera economia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi del 39% annunciati ieri dagli Stati Uniti non sono né comprensibili né giustificati e sono chiaramente una minaccia per l'intera economia svizzera, in quanto mettono a repentaglio la competitività delle aziende e dei prodotti elvetici su un importante mercato.
Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un 38enne polacco è accusato nel canton Argovia di aver truffato diverse persone anziane avvalendosi della tecnica del falso nipote. Nel corso degli anni sarebbe riuscito a sottrarre alle sue vittime un milione di franchi.
Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un alpinista tedesco di 55 anni ha perso la vita dopo essere precipitato dal Riffelhorn, montagna situata a sud di Zermatt nei pressi del Gornergrat, mentre si trovava a una quota di 2'500 metri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo Francia e Regno Unito, anche il Canada ha annunciato di voler riconoscere lo Stato palestinese, suscitando la dura reazione di Israele e degli Stati Uniti.
La visita a Ginevra di politici russi sanzionati criticata da chi si oppone al regime di Mosca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 200 esponenti dell'opposizione russa hanno inviato una lettera aperta per protestare contro la presenza a Ginevra di politici russi soggetti a sanzioni.
Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi sei mesi dell'anno, la compagnia aerea Swiss ha visto il suo risultato operativo rettificato diminuire di oltre un quarto, attestandosi a 195,1 milioni di franchi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.