La televisione svizzera per l’Italia

In Svizzera siamo sempre di più

gente a ginevra
La soglia dei 9 milioni si avvicina sempre di più. KEYSTONE

La popolazione elvetica è cresciuta dell'1,7% nel 2023 per assestarsi a 8'962'300 abitanti.

La crescita della popolazione in Svizzera è esplosa nel 2023: si contavano 8’962’300 residenti permanenti, ossia 1,7% in più del 2022, non si assisteva a un tale incremento dall’inizio degli anni ’60. Immigrazione e invecchiamento spiegano l’aumento.

L’incremento demografico registrato lo scorso anno è quasi due volte superiore a quello del 2022 (+0,9%), rileva l’Ufficio federale di statistica (UST), confermando risultati provvisori pubblicati in aprile.

L’apporto ucraino

L’immigrazione – dopo una fase di rallentamento registrata negli anni della pandemia – è ripresa nel 2022 e ha continuato ad aumentare lo scorso anno, rappresentando il principale fattore dello sviluppo demografico.

Contenuto esterno

Le persone con statuto S che sono ancora in Svizzera un anno dopo il loro arrivo contribuiscono fortemente all’aumento del saldo migratorio registrato per il 2023. L’UST sottolinea che se non fossero state considerate le persone provenienti dall’Ucraina, la crescita della popolazione si sarebbe attestata all’1,1% invece dell’1,7%.

+ “La popolazione straniera è troppo numerosa per ignorarla”

Le persone ucraine rappresentano il 2,5% della popolazione di nazionalità straniera e sono ormai la nona più rappresentata nella Confederazione. Le altre comunità più rappresentate nei flussi migratori verso la Svizzera lo scorso anno sono di nazionalità tedesca, svizzera, francese e italiana.

Aumento più forte in Vallese

Fra gli oltre 8,9 milioni di abitanti registrati, 73% sono di nazionalità svizzera e 27% straniera. Le immigrazioni sono aumentate del 37,8% e le emigrazioni dell’1,5% rispetto al 2022.

Nel periodo in rassegna la popolazione è aumentata in tutti i cantoni: la variazione maggiore è stata osservata in Vallese (+2,4%), Sciaffusa e Argovia (entrambi +2,2%). Vaud è il cantone in cui la popolazione svizzera è cresciuta di più (+1,2%). I tassi di crescita della popolazione straniera sono maggiori nei cantoni di Uri, Vallese e Appenzello Interno.

Sempre più anziani

Oltre all’immigrazione, l’invecchiamento della popolazione gioca anch’esso un ruolo nella crescita demografica record del 2023. Il numero di persone anziane (65 anni e più) è passato a 1’730’300, contro 1’691’600 dell’anno precedente.

+ Perché la Svizzera ha bisogno di manodopera straniera

Si constata un aumento in tutti i cantoni, con un incremento superiore al 3% in quelli di Friburgo, Obvaldo, Svitto, Turgovia e Uri. Parallelamente è aumentato anche il numero di ottantenni e addirittura centenari: Friburgo, Obvaldo e Nidvaldo hanno assistito a un’esplosione del numero degli e delle 80enni e più con una crescita di oltre il 5%.

Nel 2023 si registravano 2’086 centenari, ossia 7,1% in più che nel 2022. Fra questi, la grande maggioranza sono donne.

+ La Svizzera, un Paese di immigrazione

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

Tribunale federale

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.

Di più Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Cla Meier

Altri sviluppi

Qui Svizzera

“Knabenschiessen” di Zurigo, vince un 16enne

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.

Di più “Knabenschiessen” di Zurigo, vince un 16enne
Swissmint

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".

Di più Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Temu

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".

Di più Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
risparmi

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.

Di più Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
ferrovia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari

Questo contenuto è stato pubblicato al I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.

Di più Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
lince

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel

Questo contenuto è stato pubblicato al L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.

Di più Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
zurigo dall'alto, scorcio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese

Questo contenuto è stato pubblicato al La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.

Di più Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
treno merci

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci

Questo contenuto è stato pubblicato al Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).

Di più Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR