La televisione svizzera per l’Italia

In Svizzera si torna al cinema

sala cinema piena di spettatori
I prezzi aumentano, ma il pubblico torna davanti al grande schermo. KEYSTONE/© KEYSTONE / ANTHONY ANEX

L'affluenza nelle sale cinematografiche elvetiche è stata in netta crescita nel 2023, in particolare nel canton Ticino. 

Lo scorso anno i cinema nella Confederazione hanno registrato in totale 10,5 milioni di ingressi: il 16% in meno rispetto al 2019, ultimo anno prima della pandemia di Covid-19, ma il 21% in più rispetto al 2022. Questi i dati principali dell’indagine su film e cinema pubblicata lunedì dall’Ufficio federale di statistica (UST). I biglietti venduti per film elvetici, ossia, secondo la definizione dell’UST, le produzioni nazionali e le coproduzioni maggioritarie, sono aumentati di 1,2 punti percentuali.  

Il numero di ingressi per questi film è però ancora del 21% inferiore a quello registrato nel 2019. È così sia sul piano nazionale, che su quello regionale, almeno per quanto riguarda Svizzera tedesca e Romandia. Nella Svizzera italiana, invece, nel 2023 le produzioni nazionali hanno attirato circa 2,5 volte più spettatori che nel 2019. Questo dato elevato è dovuto principalmente al film Bonjour Ticino (Bon Schuur Ticino secondo il titolo originale) di Peter Luisi, che a sud delle Alpi ha generato da solo quasi la metà di tutti gli ingressi al cinema per i film rossocrociati. 

Altri sviluppi
La pubblicità a favore della legge sul cinema.

Altri sviluppi

Da gennaio arrivano nuovi milioni per il cinema svizzero

Questo contenuto è stato pubblicato al Da gennaio le piattaforme di streaming dovranno investire almeno il 4% dei loro proventi lordi realizzati nella Confederazione nel cinema svizzero.

Di più Da gennaio arrivano nuovi milioni per il cinema svizzero

Più della metà dei film svizzeri proiettati erano in tedesco standard o in schwytzerdütsch (dialetto svizzero tedesco): non sorprende, quindi, che la quota di mercato di questi lungometraggi sia stata significativamente più alta nella Svizzera tedesca (8,1%) rispetto alle altre regioni (3,0% in quella francese e 5,0% in quella italiana). 

Sale sempre più occupate 

Per la prima volta dal 2019 l’affluenza di pubblico al cinema ha superato la soglia dei 10 milioni, in progressione del 21% rispetto al 2022, avvicinandosi al dato registrato prima della pandemia (12,5 milioni). Tuttavia, il divario è ancora del -16% rispetto al periodo precedente la pandemia (2019). Nella Svizzera italiana questa percentuale è solo del -9%. 

Nel 2023 sono stati proiettati 100 film in più rispetto al 2022, nonostante ci siano state nove nuove uscite in meno. In termini di proiezioni, si registra un calo del 5% rispetto al 2022 (-2% per i nuovi film). Il calo di questi due dati indica che il considerevole aumento degli ingressi nel 2023 è derivato principalmente dai blockbuster. I quattro film Barbie, Avatar: la via dell’acqua, The Super Mario Bros. Movie e Oppenheimer hanno generato da soli quasi un quarto del totale degli ingressi (23%). 

Andare al cinema costa sempre di più  

Nel 2023 il prezzo medio di un biglietto del cinema in Svizzera (importi nominali, non adeguati all’inflazione) è aumentato del 2,6%, raggiungendo una media nazionale di 16,30 franchi (indica anche equivalente in euro). Prezzi che comunque variano in base al tipo di cinema e di proiezione. Guardare un film in un cinema monosala costa in media 14,10 franchi (+1,4% rispetto al 2022), mentre bisogna sborsarne 21,90 per una proiezione in 3D in un multiplex. 

+ Il dramma svizzero degli jenish arriva – finalmente – al cinema

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR