La televisione svizzera per l’Italia

In Svizzera ci sono parecchi fan di Trump: il 25% voterebbe per lui

donald trump
Il repubblicano piace nella Confederazione. Keystone-SDA

Sebbene Kamala Harris sia chiaramente la preferita degli svizzeri, la percentuale di elettori nella Confederazione che voterebbero per Donald Trump è più alta che nelle nazioni europee vicine.

Secondo quanto emerge da un sondaggio di Gallup, il candidato repubblicano alle presidenziali statunitensi raccoglierebbe in Svizzera il 25% delle preferenze.

L’indagine, di cui inizialmente hanno riferito le testate del gruppo Tamedia, è stata condotta in 43 Paesi su 41’000 adulti. Nella serrata corsa per le imminenti presidenziali statunitensi, in Svizzera a dominare è l’attuale vicepresidente Harris, che raccoglie il 61% delle simpatie.

Tuttavia, a spiccare di più è paradossalmente il sostegno a Donald Trump: nel confronto con il resto dell’Europa occidentale, il 25% della Svizzera è inferiore solo al 27% del Regno Unito. Per quanto riguarda gli Stati confinanti, l’appoggio al tycoon si ferma al 13% in Germania e in Francia, al 16% in Austria e al 18% in Italia.

L’ex presidente è particolarmente poco apprezzato nel nord del Vecchio Continente, come testimonia l’11% di sostenitori e sostenitrici nei Paesi Bassi, il 7% in Finlandia e Norvegia e il misero 4% in Danimarca. Al contrario, il newyorkese è più popolare in nazioni come la Grecia (33%) e soprattutto nell’est Europa: in Serbia, Ungheria e Bulgaria la metà degli intervistati voterebbe per lui.

Gallup ha anche chiesto nel quadro del suo sondaggio se la reputazione degli Stati Uniti nel mondo migliorerebbe o peggiorerebbe con Trump. Nel complesso, solo il 19% delle persone interrogate pensa che ci sarebbero sviluppi positivi in questo senso (Svizzera: 16%), mentre il 59% si aspetta un deterioramento dell’immagine degli USA qualora il tycoon dovesse tornare nello Studio Ovale.

Attualità

sergio ermotti

Altri sviluppi

Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.

Di più Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
aereo in volo fotografato dal basso

Altri sviluppi

La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).

Di più La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
prostituta in attesa di un cliente a bordo strada

Altri sviluppi

Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.

Di più Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
logo UBS su muro di cemento

Altri sviluppi

UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.

Di più UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre
karin keller-sutter

Altri sviluppi

Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”

Questo contenuto è stato pubblicato al Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.

Di più Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
donna con collana di diamanti in mano

Altri sviluppi

Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.

Di più Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR