In Svizzera ci sono parecchi fan di Trump: il 25% voterebbe per lui
Il repubblicano piace nella Confederazione.
Keystone-SDA
Sebbene Kamala Harris sia chiaramente la preferita degli svizzeri, la percentuale di elettori nella Confederazione che voterebbero per Donald Trump è più alta che nelle nazioni europee vicine.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Secondo quanto emerge da un sondaggio di Gallup, il candidato repubblicano alle presidenziali statunitensi raccoglierebbe in Svizzera il 25% delle preferenze.
L’indagine, di cui inizialmente hanno riferito le testate del gruppo Tamedia, è stata condotta in 43 Paesi su 41’000 adulti. Nella serrata corsa per le imminenti presidenziali statunitensi, in Svizzera a dominare è l’attuale vicepresidente Harris, che raccoglie il 61% delle simpatie.
Tuttavia, a spiccare di più è paradossalmente il sostegno a Donald Trump: nel confronto con il resto dell’Europa occidentale, il 25% della Svizzera è inferiore solo al 27% del Regno Unito. Per quanto riguarda gli Stati confinanti, l’appoggio al tycoon si ferma al 13% in Germania e in Francia, al 16% in Austria e al 18% in Italia.
L’ex presidente è particolarmente poco apprezzato nel nord del Vecchio Continente, come testimonia l’11% di sostenitori e sostenitrici nei Paesi Bassi, il 7% in Finlandia e Norvegia e il misero 4% in Danimarca. Al contrario, il newyorkese è più popolare in nazioni come la Grecia (33%) e soprattutto nell’est Europa: in Serbia, Ungheria e Bulgaria la metà degli intervistati voterebbe per lui.
Gallup ha anche chiesto nel quadro del suo sondaggio se la reputazione degli Stati Uniti nel mondo migliorerebbe o peggiorerebbe con Trump. Nel complesso, solo il 19% delle persone interrogate pensa che ci sarebbero sviluppi positivi in questo senso (Svizzera: 16%), mentre il 59% si aspetta un deterioramento dell’immagine degli USA qualora il tycoon dovesse tornare nello Studio Ovale.
Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.
Berna e Kiev firmano un trattato internazionale per la ricostruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e l'Ucraina hanno firmato oggi a Roma un trattato internazionale per la cooperazione nella ricostruzione del Paese distrutto dalla guerra di aggressione russa.
Maja Riniker ha vissuto un attacco di droni durante il suo viaggio in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante il suo viaggio in Ucraina, la presidente del Consiglio nazionale, Maja Riniker, ha dovuto trascorrere due ore in un rifugio antiatomico, a causa di attacchi di droni russi.
L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.
Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.
Sempre più intensi gli attacchi russi contro l’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mosca sta intensificando i suoi attacchi sull'Ucraina con bombardamenti sulle città e continue offensive al fronte.
Il 55% della popolazione svizzera auspica trasparenza sui salari nelle aziende
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera parlare di salario resta un tabù, ma qualcosa sta cambiando: secondo un sondaggio pubblicato giovedì dal Blick, la maggioranza delle persone interpellate desidera maggiore trasparenza a livello aziendale.
Blatten, il legname recuperato dal lago viene bruciato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continuano i lavori di bonifica del lago formatosi dietro al cono detritico che ha sepolto il villaggio di Blatten (VS) sei settimane fa. Il legname recuperato dall'esercito viene bruciato ogni venerdì all'aperto.
Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha condannato la Svizzera nel caso della sudafricana Caster Semenya relativo ai livelli di testosterone nelle atlete.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.