In Svizzera nel 2023 c’è stato un record d’interruzioni di gravidanza
Mai così tanti aborti come nel 2023.
KEYSTONE
Record di interruzioni di gravidanza in Svizzera nel 2023: ne sono state notificate 12'045, rispetto alle 11'374 dell'anno precedente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Ciò corrisponde a un tasso di 7,3 ogni 1’000 donne di età compresa tra 15 e 44 anni, rispetto ai 7 del 2022, secondo i dati pubblicati giovedì dall’Ufficio federale di statistica (UST).
Tra le ragazze di età compresa tra i 15 e i 19 anni il tasso è rimasto stabile a un livello basso (3,4 ogni 1’000 donne). Nell’anno in rassegna il 53% di donne che hanno ricorso all’aborto aveva più di 30 anni, mentre 10 anni prima tale quota si attestava al 48%.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Aborto, popolazione favorevole in Svizzera dove i numeri restano bassi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Più volte l’elettorato elvetico ha espresso il suo consenso alla depenalizzazione dell’aborto. Ogni anno ne vengono effettuati circa 10’000.
La maggior parte delle interruzioni di gravidanza (95%) è stata praticata nelle prime 12 settimane, il 77% nelle prime 8 settimane. In tutta la Svizzera l’81% degli aborti è avvenuto tramite medicamenti e il 19% tramite un intervento chirurgico.
In sette Cantoni (Glarona, Lucerna, Neuchâtel, Nidvaldo, Obvaldo, Soletta e Uri) oltre il 90% delle interruzioni di gravidanza è stato praticato per mezzo di medicamenti e in due Cantoni (Ginevra e Friburgo) circa il 60%, come nell’anno precedente.
Gli accordi bilaterali III con l’UE sottoposti a referendum facoltativo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cosiddetti accordi bilaterali III vanno sottoposti a referendum facoltativo, e non obbligatorio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale. L'ultima parola spetta al Parlamento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un soldato svizzero è rimasto ferito a una gamba la scorsa notte in Austria durante l'esercitazione denominata "TRIAS 25". Secondo le prime ricostruzioni, un carro armato ha schiacciato l'arto destro del 19enne mentre questi si trovava sdraiato nel sacco a pelo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli allevatori elvetici non riescono più a soddisfare le richieste dei consumatori. Il Consiglio federale ha deciso dunque oggi di incrementare il contingente doganale del 48%, portandolo a 31'000 tonnellate.
La legge che vieta Hamas entrerà in vigore in Svizzera dal 15 maggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La legge federale che vieta Hamas e le organizzazioni associate entrerà in vigore il prossimo 15 maggio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale.
UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.
Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.
Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Aborto, democrazia ed economia i temi di Biden al dibattito tv
Questo contenuto è stato pubblicato al
I diritti riproduttivi, con un occhio particolare all'aborto, i rischi per la democrazia e l'economia. Questi saranno i temi su cui Joe Biden si concentrerà nel primo dibattito tv contro Donald Trump di giovedì, secondo le anticipazioni della Cnn.
Abortì durante il rinvio in Italia, indennizzata profuga siriana
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giudici federali sconfessano Berna: la gestante siriana che perse il figlio a Briga durante l’operazione di respingimento ha subito un torto morale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Francia è il primo Paese che decide di inserire l'interruzione volontaria di gravidanza nella propria Carta fondamentale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aborto non sarà eliminato dal Codice penale svizzero. Martedì il Consiglio nazionale ha respinto per pochi voti un'iniziativa parlamentare di Léonore Porchet (Verdi).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.