La televisione svizzera per l’Italia

In Svizzera nasce il Partito comunista rivoluzionario

donna davanti a manifesto con falce e martello
Olivia Eschmann della sezione bernese del neo costituito Partito comunista rivoluzionario. KEYSTONE/© KEYSTONE / ALESSANDRO DELLA VALLE

Circa 300 persone hanno partecipato questo fine settimana al congresso di fondazione del Partito comunista rivoluzionario (PCR) svizzero.

“È giunto il momento di un ritorno del comunismo rivoluzionario”, ha dichiarato Dersu Heri, segretario del nuovo partito, citato in un comunicato.

Il manifesto della nuova formazione politica è stato adottato all’unanimità dai partecipanti, riunitisi da venerdì a domenica a Burgdorf, nel Canton Berna.

Al congresso hanno partecipato in totale 342 studenti, apprendisti, e lavoratori, secondo il comunicato stampa.

“La crisi climatica e la pandemia, le guerre imperialiste e l’inflazione favoriscono le posizioni comuniste”, ha sottolineato il PCR. “Per poter lottare davvero contro il capitalismo, abbiamo bisogno di un vero marxismo. Questo esiste solo nel PCR”.

Secondo il neo-costituito partito, il comunismo è di nuovo una prospettiva tangibile. Durante il congresso si è parlato molto anche di Palestina. Il PCR ha espresso solidarietà alle proteste filo-palestinesi.

Un partito messo al bando nel 1940

In Svizzera il primo Partito comunista è stato fondato nel 1921 ed è stato messo al bando dal Governo nel 1940.

+ Il Partito comunista e il suo ruolo in Svizzera. Intervista alla storica Brigitte Studer.

Dopo la guerra il Consiglio federale revocò i divieti che colpivano le organizzazioni di estrema sinistra e di estrema destra.

Ancor prima della revoca di questo divieto, nel 1944, nacque il Partito del lavoro, che riuniva comunisti che non avevano aderito al Partito socialista. La denominazione ‘comunista’ è riapparsa in Ticino nel 2007, quando la sezione locale del Partito del lavoro decise di cambiare nome.

Attualità

Il rogo del Böögg.

Altri sviluppi

Avremo una brutta estate, parola di Böögg

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa

Di più Avremo una brutta estate, parola di Böögg
L'attuale presidente Gerhard Pfister (a destra) e il futuro presidente Philipp Matthias Bregy.

Altri sviluppi

L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.

Di più L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Conclave del 2005

Altri sviluppi

Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio

Questo contenuto è stato pubblicato al È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing

Di più Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio
Il mercato della Caritas a Losanna

Altri sviluppi

Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità

Questo contenuto è stato pubblicato al Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.

Di più Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Bambina in un prato si soffia il naso.

Altri sviluppi

È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini

Questo contenuto è stato pubblicato al La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.

Di più È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Sala operatoria di un ospedale zurighese.

Altri sviluppi

I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati

Questo contenuto è stato pubblicato al I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.

Di più I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Un uomo di spalle che lavora da casa.

Altri sviluppi

Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.

Di più Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Angela Koller

Altri sviluppi

Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano

Questo contenuto è stato pubblicato al La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.

Di più Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR