La televisione svizzera per l’Italia

In Svizzera nasce il Partito comunista rivoluzionario

donna davanti a manifesto con falce e martello
Olivia Eschmann della sezione bernese del neo costituito Partito comunista rivoluzionario. KEYSTONE/© KEYSTONE / ALESSANDRO DELLA VALLE

Circa 300 persone hanno partecipato questo fine settimana al congresso di fondazione del Partito comunista rivoluzionario (PCR) svizzero.

“È giunto il momento di un ritorno del comunismo rivoluzionario”, ha dichiarato Dersu Heri, segretario del nuovo partito, citato in un comunicato.

Il manifesto della nuova formazione politica è stato adottato all’unanimità dai partecipanti, riunitisi da venerdì a domenica a Burgdorf, nel Canton Berna.

Al congresso hanno partecipato in totale 342 studenti, apprendisti, e lavoratori, secondo il comunicato stampa.

“La crisi climatica e la pandemia, le guerre imperialiste e l’inflazione favoriscono le posizioni comuniste”, ha sottolineato il PCR. “Per poter lottare davvero contro il capitalismo, abbiamo bisogno di un vero marxismo. Questo esiste solo nel PCR”.

Secondo il neo-costituito partito, il comunismo è di nuovo una prospettiva tangibile. Durante il congresso si è parlato molto anche di Palestina. Il PCR ha espresso solidarietà alle proteste filo-palestinesi.

Un partito messo al bando nel 1940

In Svizzera il primo Partito comunista è stato fondato nel 1921 ed è stato messo al bando dal Governo nel 1940.

+ Il Partito comunista e il suo ruolo in Svizzera. Intervista alla storica Brigitte Studer.

Dopo la guerra il Consiglio federale revocò i divieti che colpivano le organizzazioni di estrema sinistra e di estrema destra.

Ancor prima della revoca di questo divieto, nel 1944, nacque il Partito del lavoro, che riuniva comunisti che non avevano aderito al Partito socialista. La denominazione ‘comunista’ è riapparsa in Ticino nel 2007, quando la sezione locale del Partito del lavoro decise di cambiare nome.

Attualità

civilisti

Altri sviluppi

Sempre elevato numero di civilisti ammessi

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 sono state ammesse al servizio civile 6799 persone, in lieve aumento rispetto all'anno precedente (+0,7%).

Di più Sempre elevato numero di civilisti ammessi
centro asilo

Altri sviluppi

Richiedenti asilo, da aprile sarà possibile esaminare cellulari e PC

Questo contenuto è stato pubblicato al Da inizio aprile le autorità potranno controllare i cellulari o i computer dei richiedenti asilo se questo è l'unico modo per stabilire la loro identità, nazionalità o itinerario.

Di più Richiedenti asilo, da aprile sarà possibile esaminare cellulari e PC
spirale luminosa

Altri sviluppi

Una misteriosa spirale nei cieli

Questo contenuto è stato pubblicato al Diverse segnalazioni sono circolate in rete a proposito del curioso vortice luminoso. Nulla di sovrannaturale: si tratta del carburante liberato da una missione di SpaceX.

Di più Una misteriosa spirale nei cieli
Joseph (Sepp) Blatter

Altri sviluppi

Blatter e Platini assolti anche dalla seconda istanza

Questo contenuto è stato pubblicato al La Camera d'appello straordinaria del Tribunale penale federale (TPF) ha confermato in seconda istanza le assoluzioni dei due ex pezzi grossi del calcio Joseph (Sepp) Blatter e Michel Platini.

Di più Blatter e Platini assolti anche dalla seconda istanza
slow up

Altri sviluppi

SlowUp festeggia un quarto di secolo

Questo contenuto è stato pubblicato al Sono passati 25 anni da quanto SlowUp ha visto la luce come progetto pilota sulle rive del lago di Morat. Da allora, le giornate senza auto sono diventate una tradizione.

Di più SlowUp festeggia un quarto di secolo
logo tissot

Altri sviluppi

Processo Swatch, due condanne per corruzione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Tribunale penale di Neuchâtel ha condannato oggi per corruzione passiva e attiva un ex quadro di Tissot e un uomo d'affari francese. Per entrambi è stata pronunciata una pena di 15 mesi di prigione con la condizionale.

Di più Processo Swatch, due condanne per corruzione
depardieu entra in tribunale con il suo avvocato

Altri sviluppi

Gérard Depardieu a processo per violenza sessuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Si è aperto lunedì pomeriggio a Parigi il processo contro Gérard Depardieu. Accusato di violenza sessuale, l'attore francese 76enne ha sempre negato di aver abusato di una donna.

Di più Gérard Depardieu a processo per violenza sessuale

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR