La televisione svizzera per l’Italia

In Svizzera da un secolo e mezzo si pesa in chili e si misura in metri

imamgine in bianco e nero di una ragazza che misura con un metro da muratore una verza gigante
Unità di misura internazionali per record... locali. Keystone-SDA

Il 20 maggio 1875 la Confederazione firmava la Convenzione del metro con altri 17 Stati: da allora si è impegnata a utilizzare unità di misura internazionali.

Da 150 anni in Svizzera si misura in metri si pesa in chili. Il 20 maggio 1875, la Confederazione ha firmato la Convenzione del metro con altri 17 Stati, impegnandosi a utilizzare le unità di misura internazionali.

Una legge federale dello stesso anno ha poi generalizzato il cosiddetto sistema metrico, secondo quanto si legge nel Dizionario storico della Svizzera (DSS). Metro, litro e grammo sono definitivamente introdotti nel gennaio 1877.

Prima di questa uniformazione, in Svizzera vigeva il caos. Per citare qualche esempio, la lunghezza era misurata in piedi, cubiti o aune. Per il peso si utilizzavano fra l’altro libbre od once.

Proprio la libbra era però molto variabile e andava da un po’ più di 300 grammi (come l’antica libbra romana) a oltre 900 grammi. I cereali e il sale però non venivano pesati, ma si contava il numero di sacchi.

Dipende da uso e luogo

Fra le numerose unità di misura, c’erano variazioni a dipendenza dell’uso e del luogo. Ad esempio, le superfici viticole venivano misurate in maniera differenze di quelle utilizzate per l’economia alpestre.

Un cubito equivaleva poi a 545,9 millimetri nel canton Soletta, ma a 600 millimetri nel vicino canton Berna. Un piede andava poi dai 26 ai 36 centimetri.

Le città usavano a volte misure più piccole rispetto alle zone rurali, mentre le regioni specializzate nella produzione di latte si servivano di misure più grandi. Proprio per latte, olio e miele si usavano unità di misura specifiche.

In generale, campi e prati non venivano descritti per lunghezza e larghezza, ma con unità corrispondenti alla superficie che un uomo poteva lavorare o falciare in un giorno.

Primi tentativi di uniformazione

Un primo tentativo di uniformazione è stato intrapreso da qualche cantone nel 1835. Con il Concordato per un regime svizzero comune di pesi e misure, il sistema metrico è stato introdotto come sistema di riferimento in dodici cantoni.

Le antiche unità di misura venivano conservate, ma venivano messe in relazione con il sistema metrico. La legge federale del 13 marzo 1851 ha esteso le disposizioni a tutta la Svizzera.

Nascono però diverse opposizioni, in particolare dai cantoni Ticino, Uri, Ginevra, Vaud e Vallese: Uri voleva conservare i vecchi sistemi, mentre i cantoni latini non volevano abbandonare almeno parte dei loro sistemi.

Per favorire il commercio con la Francia, i cantoni romandi avevano in effetti introdotto il sistema metrico, interamente o parzialmente, fra il 1800 e il 1827, ma dando alle unità nomi tradizionali. Il Ticino, nel 1826, aveva invece ripreso parte delle antiche unità milanesi.

All’atto pratico, la coesistenza dei vari sistemi è proseguita fino all’adesione alla Convenzione del metro, siglata a Parigi nel 1875.

E poiché in Svizzera la precisione è una cosa seria, esiste chi si assicura che le misurazioni siano sempre ineccepibili: in questo suo articolo, Luigi Jorio ci presenta i garanti della precisione svizzera.

Attualità

bandiera svizzera e ue

Altri sviluppi

Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.

Di più Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
frana

Altri sviluppi

A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.

Di più A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
cielo

Altri sviluppi

Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara

Questo contenuto è stato pubblicato al Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.

Di più Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
facciata edificio

Altri sviluppi

In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi

Questo contenuto è stato pubblicato al Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.

Di più In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
agenti antisommossa

Altri sviluppi

Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina

Questo contenuto è stato pubblicato al In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.

Di più Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
la frana sul villaggio di blatten

Altri sviluppi

Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Questo contenuto è stato pubblicato al Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.

Di più Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Altri sviluppi

India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.

Di più India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR