La televisione svizzera per l’Italia

In Svizzera crescono i suicidi tra le donne in giovane età

uomo davanti a un lago
Anche se è in calo da anni, il tasso di suicidi in Svizzera rimane alto. Keystone

Uno studio dell'Università di Zurigo mette in luce la diminuzione dell'età del suicidio tra le donne nella Confederazione.

“Le strategie di prevenzione del suicidio devono essere rivalutate per tenere conto della preoccupante tendenza alla diminuzione dell’età del suicidio femminile”, scrivono mercoledì in una nota gli autori e le autrici dello studioCollegamento esterno pubblicato sulla rivista Rechtsmedizin.

Per il loro studio, i ricercatori hanno analizzato i referti autoptici di tutti i suicidi registrati tra il 2012 e il 2021 negli archivi dell’Istituto di medicina legale dell’Università di Zurigo, escludendo i suicidi assistiti. Dei 1’174 casi inclusi nello studio, il 72% erano uomini e il 28% donne.

Cambiano i ruoli

L’età media di chi si è tolto la vita negli ultimi dieci anni è stata di 53 anni per gli uomini e di 52 anni per le donne. Tra le donne, i ricercatori hanno tuttavia osservato una tendenza alla diminuzione dell’età del suicidio.

“Ancora non abbiamo una spiegazione esaustiva per questo sviluppo”, sottolineano gli autori dello studio. Si ipotizza tuttavia che la tendenza possa essere legata al cambiamento dei ruoli e della percezione di genere tra le giovani donne.

Gli uomini scelgono metodi più drastici

Lo studio ha evidenziato anche una differenza nei metodi di suicidio. Se da una parte il 21,2% degli uomini che si sono tolti la vita ha utilizzato un’arma da fuoco, fra le donne il tasso è stato del 3,6%.

Le donne sono invece più propense ad avvelenarsi: il 21,6% di tutte le donne incluse nello studio si è ucciso con il veleno, contro il 9,0% degli uomini. Le donne più giovani hanno peraltro maggiori probabilità di ricorrere a metodi di suicidio più duri, come impiccarsi o gettarsi sotto un treno, rispetto alle donne di mezza età o più anziane.

Limitare l’accesso alle armi da fuoco

Quali misure di prevenzione, gli autori dello studio raccomandano in primo luogo di rendere più severe le norme per l’accesso alle armi da fuoco, come pure in relazione ad altri metodi per togliersi la vita.

La Svizzera – scrivono ancora gli autori dello studio – ha uno dei tassi di suicidio più alti al mondo. Secondo l’Osservatorio svizzero della salute (Obsan), nel 2020 sono state circa 1’000 le persone che si sono tolte la vita, pari a un tasso di 11,4 suicidi ogni 100’000 abitanti. I tassi di suicidio più alti sono stati raggiunti all’inizio degli anni ’80 e sono in calo dalla fine dello scorso millennio.

Bisogno di aiuto?

Stop Suicide rammenta che le persone in difficoltà possono trovare sostegno sul suo sitoCollegamento esterno internet oppure chiamando i numeri gratuiti 143Collegamento esterno (adulti) e 147Collegamento esterno (giovani).


Attualità

Sala operatoria di un ospedale zurighese.

Altri sviluppi

I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati

Questo contenuto è stato pubblicato al I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.

Di più I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Un uomo di spalle che lavora da casa.

Altri sviluppi

Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.

Di più Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Angela Koller

Altri sviluppi

Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano

Questo contenuto è stato pubblicato al La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.

Di più Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Una dimostrazione contro il razzismo.

Altri sviluppi

Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.

Di più Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
La galleria del San Bernardo.

Altri sviluppi

Riapre la strada del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.

Di più Riapre la strada del Gran San Bernardo
palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR