In Svizzera nel 2023 il numero di sinistri segnalati all’Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni è rimasto praticamente stabile rispetto all’anno precedente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Nel 2023 sono stati segnalati alla SUVA oltre 493’000 casi, ossia lo 0,3% in più rispetto al 2022. Questi si suddividono in tre categorie: infortuni sul lavoro, infortuni nel tempo libero e infortuni che hanno coinvolto persone disoccupate e beneficiarie dell’AI (Assicurazione invalidità).
Per quanto riguarda le prime due categorie, c’è stata una leggera tendenza al rialzo: ci sono stati 186’000 infortuni sul lavoro e casi di malattie professionali (+0,8%), mentre quelli nel tempo libero sono stato 292’000 (+0,7%). L’unica categoria che ha visto una diminuzione dei casi nel 2023 è la terza: sono stati segnalati 15’000 casi, ossia un calo del 10,6%.
I sinistri che avvengono fuori dall’ambito lavorativo hanno superato quelli sul lavoro per la prima volta nel 1991 e da allora ogni anno la tendenza si riconferma: “Oggi la gente investe più tempo in attività di svago attive e di conseguenza si registrano più infortuni nel tempo libero che infortuni professionali”, ha dichiarato l’esperto di statistica presso SUVA Alois Fässler, citato nel comunicato. Il 2023 non è stato da meno: il 61% degli incidenti notificati è avvenuto fuori dall’attività lavorativa. “Altri motivi – prosegue – sono la costante attività di prevenzione svolta negli ambiti sicurezza sul lavoro e tutela della salute nonché la diminuzione dei posti di lavoro ad alto rischio di infortunio, grazie ad esempio alla crescente automazione dei processi”.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.
Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Troppo veloci sulle piste da sci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% degli sciatori supera i 50 km/h, con alcuni che raggiungono velocità paragonabili a quelle autostradali, oltre i 100 km/h.
Forte incremento degli infortuni professionali nel post pandemia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno sono infatti stati notificati agli assicuratori 911'000 casi di infortunio sul lavoro e nel tempo libero nonché di malattia professionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi 15 anni in Svizzera è raddoppiata la proporzione di infortuni con lesioni multiple tra chi pratica sci e snowboard. Lo ha indicato martedì la Suva.
Il pensionato che archivia i casi di morti sul lavoro, per non dimenticare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero ufficiale di morti bianche in Italia ha oltrepassato il migliaio negli ultimi dieci mesi, ma si teme che in tutto siano il 30% in più.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.