In Svizzera nel 2023 il numero di sinistri segnalati all’Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni è rimasto praticamente stabile rispetto all’anno precedente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Nel 2023 sono stati segnalati alla SUVA oltre 493’000 casi, ossia lo 0,3% in più rispetto al 2022. Questi si suddividono in tre categorie: infortuni sul lavoro, infortuni nel tempo libero e infortuni che hanno coinvolto persone disoccupate e beneficiarie dell’AI (Assicurazione invalidità).
Per quanto riguarda le prime due categorie, c’è stata una leggera tendenza al rialzo: ci sono stati 186’000 infortuni sul lavoro e casi di malattie professionali (+0,8%), mentre quelli nel tempo libero sono stato 292’000 (+0,7%). L’unica categoria che ha visto una diminuzione dei casi nel 2023 è la terza: sono stati segnalati 15’000 casi, ossia un calo del 10,6%.
I sinistri che avvengono fuori dall’ambito lavorativo hanno superato quelli sul lavoro per la prima volta nel 1991 e da allora ogni anno la tendenza si riconferma: “Oggi la gente investe più tempo in attività di svago attive e di conseguenza si registrano più infortuni nel tempo libero che infortuni professionali”, ha dichiarato l’esperto di statistica presso SUVA Alois Fässler, citato nel comunicato. Il 2023 non è stato da meno: il 61% degli incidenti notificati è avvenuto fuori dall’attività lavorativa. “Altri motivi – prosegue – sono la costante attività di prevenzione svolta negli ambiti sicurezza sul lavoro e tutela della salute nonché la diminuzione dei posti di lavoro ad alto rischio di infortunio, grazie ad esempio alla crescente automazione dei processi”.
Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel mondo dello sport è sempre più diffusa la pratica dell'estorsione sessuale o cosiddetta "sextortion" che coinvolge allenatori e atleti.
Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 la corsia preferenziale CUPRA ad Airolo diventerà definitiva per agevolare l’accesso ai passi alpini e ridurre il traffico locale, con lavori già avviati e un investimento federale di 28 milioni di franchi.
Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge
Questo contenuto è stato pubblicato al
Trump ha minacciato sanzioni e dato 50 giorni alla Russia per negoziare con Kiev, ma il Cremlino ha respinto l’ultimatum, dichiarandosi disposto al dialogo senza condizioni imposte.
Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 una nuova linea Basilea-Copenaghen-Malmö viaggerà tre volte a settimana con il sostegno federale, ma l’ultima parola spetta al Parlamento.
L’Euro femminile ha ricadute economiche positive sulle città ospitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Campionato europeo di calcio femminile ha fornito un sensibile impulso all'economia svizzera nella prima settimana di manifestazione.
Auto si ribalta in Germania, grave famiglia svizzera di sei persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'auto immatricolata in Svizzera e con a bordo una famiglia di sei persone si è ribaltata stamane sull'autostrada A5 nell'Assia, in Germania.
Vivere in Svizzera piace alla maggioranza della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri tedeschi e francesi sono fondamentalmente soddisfatti della loro vita, ma meno della politica e delle proprie finanze: è quanto risulta da un sondaggio condotto su 1500 persone la scorsa primavera, scrive il servizio di confronto Moneyland.
Canton San Gallo, una maestra non viene assunta perché porta il velo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il comune di Eschenbach (SG) ha annullato l’assunzione di una giovane insegnante musulmana che indossa il velo, suscitando accuse di discriminazione da parte della diretta interessata e spingendo l’UDC a chiedere un divieto generalizzato per le docenti velate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Acquistare appartamenti con il modello della proprietà per piani e l’obbligo di affittarli: un’opzione che consentirebbe di eludere la normativa sulle residenze secondarie.
Le diete sostenibili riducono significativamente il rischio di cancro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una dieta sostenibile è associata a una riduzione statisticamente significativa del rischio di tumori e del tasso di mortalità per cancro
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Troppo veloci sulle piste da sci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% degli sciatori supera i 50 km/h, con alcuni che raggiungono velocità paragonabili a quelle autostradali, oltre i 100 km/h.
Forte incremento degli infortuni professionali nel post pandemia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno sono infatti stati notificati agli assicuratori 911'000 casi di infortunio sul lavoro e nel tempo libero nonché di malattia professionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi 15 anni in Svizzera è raddoppiata la proporzione di infortuni con lesioni multiple tra chi pratica sci e snowboard. Lo ha indicato martedì la Suva.
Il pensionato che archivia i casi di morti sul lavoro, per non dimenticare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero ufficiale di morti bianche in Italia ha oltrepassato il migliaio negli ultimi dieci mesi, ma si teme che in tutto siano il 30% in più.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.