Navigation

La settimana in Svizzera

Keystone / Martial Trezzini

Le decisioni del governo sulla politica ambientale e sanitaria, in relazione alla pandemia, sono state al centro della cronaca di questa settimana. Il Covid-19 ha attirato l'attenzione anche per i ritardi nelle forniture dei vaccini e per una truffa sugli aiuti di Stato scoperta in Ticino.

Questo contenuto è stato pubblicato il 31 gennaio 2021 minuti
tvsvizzera/spal con RSI

Due uomini s'affari italiani attivi a Lugano sono finiti in manette per una sospetta truffa sulle sovvenzioni erogate da Confederazione e Cantoni alle aziende colpite dalla pandemia di coronavirus.

Test gratuiti anche per gli asintomatici e nuove regole sulla quarantena. È quanto ha stabilito mercoledì il governo federale nell'ambito delle misure contro la pandemia di coronavirus. Berna ha inoltre deciso nuovi aiuti economici per le aziende più colpite dalla crisi , mentre ha escluso l'obbligo di testare i lavoratori frontalieri.

il governo federale ha illustrato giovedì a Berna la "Strategia a lungo termine sul clima" in relazione all'Accordo di Parigi del 2015. Il documento, che fissa gli obiettivi per ciascun settore economico,  prevede tagli alle emissioni di gas a effetto serra di quasi il 90% entro il 2050 nei trasporti, nell'edilizia e nell'industria.

I ritardi nelle forniture di Pfizer/BioNTec e di Moderna stanno costringendo i cantoni elvetici a rivedere i propri piani di vaccinazione. Mentre il vaccino di AstraZeneca, approvato dall'EMA, non sarà omologato a breve in Svizzera.

La Banca nazionale svizzera aumenterà fino a 6 miliardi di franchi all'anno, in luogo dei 2 miliardi indicati nella precedente convenzione, i versamenti annui in favore di Confederazione e cantoni, le cui finanze sono state messe sotto pressione dalla pandemia.


I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?