La settimana in Svizzera

Il caso Lojacono-Baragiola e l'apertura del Forum mondiale di Davos hanno monopolizzato la cronaca di questa settimana nella Confederazione: l'ex membro del commando delle BR che ha partecipato all'agguato di Via Fani, attualmente residente in Svizzera, è uscito allo scoperto dopo gli attacchi del ministro dell'Interno Salvini. Mentre al vertice mondiale sulle Alpi grigionesi si sono contate diverse defezioni importanti, a partire da quella del presidente USA Trump. La cronaca giudiziaria ha poi offerto due succose vicende, riguardanti la vendita di dati bancari sensibili alla Germania e una maga truffa con auto di lusso.
Martedì è stato festeggiato, come da tradizione con la messa nella chiesa Santa Maria della Pietà in Campo Santo Teutonico, l’anniversario di fondazione del corpo delle guardie pontificie. I militari svizzeri giunsero infatti in San Pietro, per mettersi al servizio di papa Giulio II, il 22 gennaio 1506.

Altri sviluppi
Guardia Svizzera tra tradizione e innovazione
Un 47enne è stato condannato nel Canton Argovia per una truffa effettuata con auto di lusso. Il titolare della società, fallita nel 2010, offriva supercar in leasing a condizioni di assoluto favore ma, come ha accertato l’inchiesta, c’era un trucco.

Altri sviluppi
Leasing di auto di lusso, condanna per truffa
La cittadina alpina di Davos è stata sulle prime pagine di tutti i giornali. Nei Grigioni si è tenuta infatti questa settimana la 49esima edizione dell Forum economico mondiale (WEF).

Altri sviluppi
Partito il 49esimo Forum economico mondiale
Il Tribunale penale federale (Tpf) di Bellinzona ha condannato un 45enne per spionaggio economico aggravato e riciclaggio di denaro. L’ex bancario, giudicato in contumacia, aveva venduto i dati bancari di clienti germanici alle autorità fiscali tedesche. Berna potrebbe chiedere la sua estradizione dalla Germania ma le possibilità di successo sono scarse.

Altri sviluppi
Vendere dati bancari può costare caro
Alvaro Lojacono-Baragiola, l’ex militante delle BR, condannato in Italia per l’agguato di Via Fani in cui il 16 marzo 1978 venne sequestrato il presidente della DC Aldo Moro e uccisi i cinque membri della sua scorta, è tra gli ex terroristi che il ministro Salvini intende estradare in Italia. Ma fonti di Berna escludono questa ipotesi, dal momento che l’attuale dipendente dell’Università di Friburgo è cittadino svizzero e ha saldato le pendenze giudiziarie nella Confederazione. ma alcuni giuristi lasciano aperto un piccolo spiraglio…

Altri sviluppi
Alvaro Lojacono, nessuna estradizione possibile

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.