La settimana in Svizzera
Il Locarno festival ha trovato una nuova direttrice mentre il ristorante Äscher-Wildkirchli ne cerca di nuovi. Sono due dei temi di cui si è discusso in Svizzera negli ultimi sette giorni. Ripercorriamo qui sotto quanto accaduto, tra villaggi premiati e villaggi "rinati", si è discusso anche di prostituzione e dell'epilogo in tribunale di un tentato furto milionario.
Le cicatrice lasciate da quanto successo un anno fa a Bondo sono ancora dolorose nella memoria degli abitanti. Il paese è tornato a vivere e guarda al futuro, ma anche alla montagna che continua a muoversi.
41enne, francese, con una carriera universitaria e lavorativa che la lega molto all'Italia. Sarà Lili Hinstin a succedere a Carlo Chatrian alla direzione artistica del Locarno Festival.
Aperti nell'agosto 2013 nella zona occidentale di Zurigo, i "sexbox", a detta delle autorità, hanno consentito di eliminare la prostituzione su strada che prima si concentrava lungo il fiume sul Sihlquai, dietro la stazione. A detta dei servizi sociali in questi cinque anni non si è registrato nessun caso di violenza grave mentre in passato episodi di questo tipo erano assai frequenti.
Può il successo essere eccessivo? Per i gestori del ristorante Äscher-Wildkirchli la risposta sicuramente è sì. Dopo che il locale è finito addirittura sulla copertina del National Geographic, la coppia fatica a gestire il flusso di turistie ha deciso di gettare la spugna. Ora si cercano dei nuovi responsabili. Interessati alla sfida?
Il loro piano di bucare la parete di una ditta di trasporto valori di Chiasso è stato un buco nell'acqua. Cinque cittadini italiani, tutti pugliesi, sono stati condannati in Svizzera.
È lui il più bello del reame, almeno secondo il concorso annuale organizzato dai periodici Schweizer Illustrierte, L'Illustré e il Caffè.
Partecipa alla discussione!