Navigation

La settimana in Svizzera

Tre notizie con un forte legame con l'Italia hanno fatto discutere i media durante gli ultimi sette giorni in Svizzera: la morte a Zurigo dell'ex amministratore delegato di Fca Sergio Marchionne, la nomina alla presidenza della Rai del Ceo del Corriere del Ticino, Marcello Foa, e il fallimento del casinò dell'enclave di Campione d'Italia. Si è parlato anche di pesticidi e di cantoni non abbastanza ligi, secondo Berna, nell'applicare gli accordi di Dublino sui richiedenti l'asilo.

Questo contenuto è stato pubblicato il 29 luglio 2018
tvsvizzera.it/Zz con RSI

Sergio Marchionne è morto in ospedale a Zurigo dove era ricoverato da alcune settimane. In seguito a non meglio precisate "complicazioni inattese" durante una convalescenza post-operatoria. La situazione era apparsa subito particolarmente seria, tanto che è stato accelerato il processo di transizione alla testa di Fca, ora guidata da Michael Manley.

Marcello Foa sarà verosimilmente il nuovo presidente della Rai. Lascerà così l'attuale posizione di amministratore delegato del gruppo Corriere del Ticino. Il giornalista e scrittore è stato proposto dal ministro italiano del tesoro Giovanni Tria e dovrà ora essere votato dalla commissione di Vigilanza. Fabrizio Salini è dal canto suo stato nominato amministratore delegato.

Il fallimento della casa da gioco dell'enclave italiana in Svizzera, sul lago Ceresio, è stata decretata dal Tribunale di como . La decisione del giudice è stata presa dopo che il commissario ad acta aveva bocciato il piano di risanamento presentato dal Comune e dalla casa da gioco.

Mentre si registra un calo nel numero di persone che fanno richiesta d'asilo in Svizzera, la Confederazione ha la pressione sui Cantoni inadempienti in ambito di rinvii.

Secondo uno studio dell'ufficio federale dell'ambiente l'uso di glifosato è risultato in contrazione di 92 tonnellate (per un totale di 204 tonnellate) dal 2014 al 2016. L'evoluzione si spiega con le critiche che accompagnano il suo utilizzo nel settore primario: è stato infatti definito "probabilmente cancerogeno" dal Centro internazionale di ricerca sul cancro, mentre altri organismi lo hanno classificato "non cancerogeno". 


Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.